9 gen 2017
Pitti Uomo 91: si aprono le danze
9 gen 2017
Al via domani 10 gennaio la 91esima edizione di Pitti Immagine Uomo, che fino al 13 gennaio animerà gli spazi della Fortezza da Basso di Firenze al ritmo del tema “Pitti Danceoff”, scelto per questa stagione.

Saranno 1.220 i brand che presenteranno le proprie collezioni per il prossimo autunno/inverno, 540 dei quali provenienti dall’estero, su una superficie espositiva di circa 60.000 metri quadrati; 214 sono i nomi nuovi o i rientri a questa edizione del salone dedicato alla moda maschile. Nell’ultima edizione invernale i visitatori della kermesse fiorentina sono stati 36.000, di cui 24.800 buyer, 8.800 dei quali provenienti dall’estero.
Anche questa edizione di Pitti Immagine Uomo beneficia, attraverso il Centro di Firenze per la Moda Italiana, del contributo economico e promozionale da parte di Agenzia ICE, nell'ambito del Piano Triennale 2015-2017 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle fiere italiane e del made in Italy. Durante i quattro giorni della manifestazione, grazie al sostegno dell’ICE, saranno 180 i buyer e i giornalisti esteri invitati, in rappresentanza delle principali aziende di distribuzione e commercializzazione e delle più importanti testate specializzate, provenienti da 15 Paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Russia, Cina, Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti.
Tra i numerosi eventi speciali di questa edizione, “Due o tre cose che so di Ciro”, l’evento speciale dedicato a Ciro Paone, fondatore e anima di Kiton, e la mostra fotografica “Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi”, l’evento di pre-apertura di Pitti Uomo 91 previsto per il 9 gennaio: 100 rarissimi scatti dagli anni ‘30 ai ’70 del Novecento che raccontano la storia della moda a Firenze; un progetto nato dall’incontro tra l’Archivio Storico Foto Locchi, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Gruppo Editoriale.
Novità assoluta di questa edizione la sezione Hi Beauty, che collegandosi idealmente al mondo di Pitti Fragranze, il salone evento di Pitti Immagine dedicato alle migliori proposte della profumeria artistica internazionale, presenterà all’interno del Padiglione Centrale un’esclusiva selezione di maison e marchi internazionali con le loro fragranze per la persona e l’ambiente, la ricerca sulle specialità cosmetiche e i prodotti body care. I protagonisti: Chabaud Maison de Parfum, Essenzialmente Laura, Fueguia 1833, Maison Bereto – Fragranze in Arte, Miller et Bertaux, Morph Parfum, RPL Parfums.
Pitti Immagine, inoltre, continua a scommettere su Make, la sezione che guarda alla riscoperta dell’artigianato come a uno dei driver fondamentali del mercato. In scena alla Sala Alfa, al Piano Inferiore del Padiglione Centrale, una nuova generazione di artigiani da tutto il mondo, tra cui: Aïzea, Antica Barbieria Colla, Benjamins, Casablanca 1942, Chapal, D by D*Syoukei, Fingers Venezia, Frida Firenze, HaverSack, Hiromi Asai, H’Katsukawa from Tokyo, Jeff, Noah Waxman *handmade in USA*, Nosakhari London, Peter Nappi, Sastreria 91, St.Piece London, Steve Mono, Studebaker Metals, Title of Work.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.