29 giu 2017
Pitti Filati 81: Südwolle annuncia la fusione tra le aziende italiane del gruppo
29 giu 2017
Il Südwolle Group, azienda tedesca che è una fra le più grandi produttrici di filato pettinato per maglieria e tessitura al mondo, annuncia l’operazione di fusione tra le aziende italiane del gruppo. Nell’autunno 2017, Biella Yarn by Südwolle, Erwo Italia, HF Filati by Südwolle e Safil saranno raggruppate sotto una sola ragione sociale: Südwolle Group Italia SpA, un’azienda direttamente controllata da Südwolle Gmbh & Co Kg - Germania.

Giunge così a compimento il percorso che, a partire da novembre 2015, ha visto affermarsi la presenza di Südwolle Group sul mercato italiano, con l’acquisizione al 100% della filatura laniera biellese Safil, dell’80% delle quote del Gruppo Tessile Industriale (GTI) produttore di filati di alta gamma in fibre naturali, e di HF Filati by Südwolle, storica azienda di filati fantasia di Schio (Vicenza), acquisita a gennaio 2016. Biella Yarn by Südwolle specializzata nella produzione di filati maglieria, e Erwo Italia, che si occupa della commercializzazione di prodotti, erano già parte del gruppo.
La decisione rappresenta un importante segnale di rafforzamento della presenza di Südwolle Group sul territorio italiano, che coinvolge i distretti tessili di Biella (Biella Yarn e Safil), Prato (Erwo) e Schio (HF Filati).
La specificità, l’heritage, le competenze e le eccellenze produttive di ogni azienda del gruppo saranno rispettate, per continuare a offrire filati distintivi e innovativi. L’appartenenza a un grande gruppo apre nuove prospettive e offre garanzie di livello superiore a clienti, fornitori, dipendenti e territorio, indica il comunicato ufficiale.

Il nuovo assetto permetterà di unificare e potenziare i dipartimenti commerciali, logistico e distributivo e di continuare il percorso di rinnovamento tecnologico e produttivo in un’ottica di sostenibilità ambientale. La gestione unificata consentirà di agire con un solo orientamento e di adattarsi in modo più rapido, coerente e flessibile alle esigenze dei mercati e dei clienti. A questa nuova realtà si aggiunge il Gruppo Tessile Industriale (GTI), che pur non rientrando nel processo di fusione societaria e mantenendo una sede fisica distinta, continua ad operare come parte integrante della nuova Südwolle Group in Italia e sarà allineato alle procedure organizzative del gruppo, continua il comunicato di Südwolle.
Dal punto di vista operativo, il personale di Biella sarà riunito in un’unica sede e, sul fronte del personale, negli ultimi due anni il trend delle assunzioni in Italia è stato positivo e tutti i dipendenti confluiranno sotto la nuova gestione societaria. Il gruppo tedesco ha annunciato investimenti in formazione, studio e potenziamento dei percorsi di carriera individuale.
Recentemente, Südwolle ha collaborato con Cordura, il marchio di tessuti performance del gruppo Invista, per creare una varietà di filati di lana merino mescolati con il nylon 6.6. La nuova linea di filati offre, secondo le due società, una maggiore resistenza all'abrasione, nonché una resistenza agli strappi e alla trazione nelle costruzioni in tessuto finito.

Il gruppo di Norimberga da 448 milioni di euro di fatturato nel 2015, che fa parte della holding Erwo, è attivo in dieci Paesi nel mondo e possiede una capacità produttiva di circa 26 mila tonnellate annue di filati. Il 40% dei suoi prodotti è venduto in Europa. Südwolle impiega 2.882 persone globalmente e possiede impianti di produzione in Germania, Polonia, Romania e Cina. Il gruppo è proprietario di altri sei marchi: Südwolle (tessitura di filati), Richter (filati per maglieria) Biella Filati (filati per maglieria piana), Stöhr (filati per applicazioni tecniche, ad esempio per il settore automobilistico, tappezzeria e corporate), Yarn in Motion (filati per maglieria circolare, in particolare per il settore dell’outdoor e dell’abbigliamento funzionale) e filati Soey (Air Jet).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.