Paris Fashion Week: al via un giorno prima con un programma composito
La settimana della moda di Parigi inizierà un giorno prima a settembre, con Christian Dior che aprirà la stagione nel primo pomeriggio di lunedì 24 settembre, stando al calendario ufficiale pubblicato mercoledì pomeriggio.

Dior ha fatto un balzo in avanti di fronte a Jacquemus, il marchio di moda francese del Sud, che nelle ultime stagioni aveva aperto le danze con uno spettacolo serale.
In una ricca giornata di apertura, Gucci sarà protagonista di uno spettacolo in tarda serata al Théâtre Le Palace, la leggendaria discoteca di Parigi, che è da poco tornata di moda. Hedi Slimane vi ha organizzato la sua festa per il cinquantesimo compleanno domenica scorsa, con una banda di giovani musicisti e amici francesi - Sacha Got e Marlon Magnée del gruppo La Femme, e Ulysse Cottin e Armand Penicaut di Papooz - che si sono presentati con una torta in bianco e nero.
Il debutto di Slimane da Céline sarà l'esordio più atteso della stagione internazionale. È previsto per venerdì sera alle 20:30, un cambiamento significativo rispetto al suo predecessore nella maison, Phoebe Philo, che ha sempre messo in scena i suoi spettacoli in pieno giorno.
Altre due case di moda parigine, Mugler e Courrèges, presenteranno altrettanti debutti sulle loro passerelle con i nuovi designer, rispettivamente, Casey Cadwallader e Yolanda Zobel.
Carven, che è stato ammesso al concordato preventivo, e Vanessa Seward, che è stata lasciata dal suo finanziatore APC ed è in cerca di nuovi investitori, saranno entrambi assenti. Inoltre, segno che molte case francesi stanno iniziando a subire pressioni commerciali, tre venerande insegne come Lanvin, Nina Ricci e Lacoste - tutte al momento senza designer - non prenderanno parte a questa stagione.
Come già annunciato, anche il designer giapponese Jun Takahashi di Undercover è uscito dal calendario della donna per concentrarsi sull'abbigliamento maschile; ma metterà in scena una presentazione femminile.

Tuttavia, due case di moda ritornano sulle passerelle di Parigi, dopo una pausa che li ha visti protagonisti a New York; Esteban Cortazar e Cédric Charlier.
Parigi è sempre orgogliosa di lasciare posti nel calendario ufficiale per i nuovi talenti; e quest'autunno ci saranno quattro nuove promesse: l'etichetta francese Afterhomework, lanciata da Pierre Kaczmarek e Elena Mottola, una linea fondata da due teenager francesi fortemente sostenuta dalla Fédération de la Haute Couture et de la Mode, l'organo di governo della moda francese; Anton Belinskiy dall'Ucraina; Natalia Alaverdian, una russa il cui marchio si chiama A.W.A.K.E.; e il marchio svizzero Ottolinger, di Christa Bösch e Cosima Gadient, che erano semifinalisti nel Premio LVMH di quest'anno.
Complessivamente ci saranno 82 sfilate a Parigi, che diventa così la seconda stagione più corposa del calendario internazionale dietro New York.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.