9 apr 2018
Oysho scommette sulla moda eco-friendly con il progetto “Join Life”
9 apr 2018
Oysho, brand di intimo e mare del gruppo di fast fashion Inditex, scommette sulla moda eco-friendly e lancia il progetto “Join Life”, con l’intento di ridurre al minimo l’impatto sociale e ambientale di ogni processo produttivo.

Il marchio spagnolo si impegna a produrre i capi delle sue collezioni “Join Life” con materie prime più sostenibili, usando ad esempio il Cotone Organico, proveniente da semi non geneticamente modificati e coltivati con fertilizzanti naturali, o il Tencel, una fibra prodotta in un circuito chiuso che riutilizza il 100% dell’acqua che consuma e che proviene dal legno di boschi gestiti in modo controllato, di cui viene garantita la riforestazione.
Alle collezioni in Poliestere Riciclato, prodotto con bottiglie di plastica usate, e alla nuova linea mare “Weare the change”, creata in Poliammide Riciclata e ricavata da vecchie reti da pesca o moquette, il progetto Join Life affianca iniziative di sostenibilità che investono anche la logistica, la rete di vendita e il packaging.
Sul fronte retail, il 91% degli store ad insegna Oysho risultano già eco-efficienti, risparmiando il 20% di energia e il 50% di acqua. Fondato nel 2001, il brand vanta attualmente più di 600 monomarca in 65 Paesi, 44 dei quali sul territorio italiano.
Per quanto riguarda la logistica, invece, l’insegna del colosso iberico si impegna ogni anno a ridurre il volume di rifiuti, prolungando la vita di utile di scatoloni, sacchetti, allarmi e attaccapanni di plastica; l’obiettivo prefissato entro il 2020 è avere zero rifiuti sia nei centri logistici, che negli store e uffici.
La stessa filosofia è stata adottata anche per il packaging delle spedizioni online, realizzato con un nuovo tipo di imballaggio proveniente da materiali riciclati.
Infine, all’interno di alcuni punti vendita spagnoli del marchio è già possibile depositare capi usati in dedicati contenitori di raccolta.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.