7 mag 2018
OroArezzo: i vincitori della 28ma edizione del concorso ‘Premiere’
7 mag 2018
A OroArezzo 2018, la manifestazione del settore orafo italiano organizzata da IEG, Italian Exhibition Group, giunta all’edizione numero 28, la giuria del concorso ‘Premiere’ ha deciso di premiare 12 aziende per due differenti categorie: chi si è più fedelmente ispirato al concept oro/ferro e chi ha focalizzato la creatività sull’espressione del concetto dell’amore.

Premia, inoltre, due aziende storiche con un premio speciale per la loro originalità e indipendenza creativa.
Il tipo di gioiello su cui si sono cimentati gli uffici stile delle aziende per affrontare la sfida di rappresentare "l’amore" era il bracciale. E di fronte all’odierno scenario di una moda senza regole, quasi alla ricerca del “vestire sbagliato”, agli sfidanti è stato richiesto di presentare un oggetto che interpretasse la nuova tendenza della cosiddetta “anarchia della moda”, un nuovo gioiello, insomma, che andasse al di là della moda.

La giuria, presieduta da Beppe Angiolini, Direttore Creativo della manifestazione aretina e Presidente Onorario della Camera Italiana dei Buyer, era composta da esperti nei settori della moda, della gioielleria, della stampa e della comunicazione: Cinzia Malvini, responsabile moda e costume de LA7, Paola Cacianti, giornalista di moda e autore del programma “Top” di RAI 1, Eva Desiderio, giornalista di “QN – Quotidiano Nazionale”, Maria Corbi, giornalista de “La Stampa”, Jo Squillo, giornalista e volto televisivo, Ivana Ciabatti, Presidente di Confindustria Federorafi e la stilista Eva Cavalli.
Le aziende premiate nella categoria ferro/oro sono: Bieffe 2000, con il bracciale conico “Iron Love” in argento e acciaio corten, detto anche patinabile. Il gioiello è un’armatura moderna di ferro che protegge l’argento con i suoi cuori sbalzati; Alunno & Co. col bracciale “Trasmutazione” in argento con effetto ferro ottenuto galvanicamente; Coar, con la creazione “Cieco per amore” in ferro, oro rosso e zecchino, argento e rubino, ispirato all’Orlando Furioso di Ariosto; Falcinelli Italy, col bracciale “Legame” in ferro, forgiato a mano, oro bianco e diamanti neri; e R.V. con il bracciale “Schiava” in argento dorato e ferro.

I marchi vincitori nella categoria che si è concentrata sul tema dell’amore sono invece: Sade, con il bracciale “Sonata a due”, composto da una coppia di elementi indipendenti che si incrociano e muovono nello spazio; 3 Z, col bracciale “L’amore è un’onda in oro” ispirato alla famosa citazione di David Foster Wallace “sono le onde a impedire che i mari siano semplicemente delle enormi pozzanghere”; Giordini, con il monile “Power of Love” in oro con astrazioni geometriche; Arcadia, col bracciale in oro “Amore e Psiche”, ispirato al celebre marmo di Canova custodito al Louvre; Quadrifoglio con “Romeo and Juliet”, bracciale in oro giallo e rosso; Giloro, col bracciale “Moonscape”, in oro bianco e oro rosa; e Gobi con il “Baciami ancora”, bracciale in argento dorato, una schiava con lamine assemblate in modo speculare a formare tante bocche che avvolgono il polso.

Infine, il ‘Premio Speciale della Giuria’ è stato conferito al Graziella Group, con il bracciale “L’amore come scoperta del tempo”, una scultura come ornamento da braccio in rete di ferro, oro e materiali vari; e ad Unoaerre per la creazione “Lacrime d’Amore” in argento e sfere di ametista. Il gioiello realizzato a traforo con lamine a superficie graffiata ricorda le soluzioni pop degli anni Settanta.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.