Ansa
10 set 2015
NYFW al via con il cambio della guardia
Ansa
10 set 2015
Partono le sfilate a New York con il cambio della guardia al timone di una delle più prestigiose istituzioni "sorelle": dopo 15 anni va in pensione Harold Koda, il direttore del Costume Institute del Metropolitan Museum sulla Quinta Strada, e al suo posto arriva il collega britannico Andrew Bolton.

"Un lavoro ideale per chi si occupa di moda: puoi osservare e commentare quel che sta succedendo nel settore senza i rischi che corrono designer, mercanti e giornalisti", ha commentato il direttore uscente. Bolton, che ha passato anni al Victoria and Albert di Londra, si è fatto le ossa al Met: con Koda ha curato mostre blockbuster come "Alexander McQueen: Savage Beauty" e da ultimo "China: Through the Looking Glass": la rassegna sulle influenze dell'arte e della cultura cinese sulla moda che ha chiuso i battenti lo scorso 7 settembre dopo esser stata visitata in quattro mesi da 816 mila persone.
Intanto New York è ai nastri di partenza: Intel tra gli sponsor, la Grande Mela è la prima tappa del mese della moda, una maratona di abiti e passerelle che, passando per Londra, Milano e Parigi determinerà da qui all'8 ottobre cosa indosseremo la prossima primavera/estate.

Tante le novità: dopo il ritiro dalle scene della leggendaria Donna Karan e la cancellazione della sua prima linea, DKNY è stata affidata a Maxwell Osborne e Dao-Yi Chow, fondatori della griffe Public School.
Zac Posen presenterà il 12 settembre la sua prima linea donna per Brook Brothers. Arriva a New York anche Givenchy di Riccardo Tisci con un "coup de theatre": una sfilata in una strada della Big Apple che celebrerà l'apertura della flagship su Madison Avenue. In passerella couture per uomo e per donna e nel parterre, grazie a una "simulcast" trasmessa in streaming in vari luoghi della città, 800 fortunati membri del pubblico estratti a sorte online. "Aprire al pubblico è stato il mio sogno per anni", ha spiegato a WWD il designer italiano. Probabile che ad accedere saranno soprattutto giovani non sul mercato per una giacca da 30 mila dollari come quella in stile discretamente militare appesa nel negozio che verrà presentato alla stampa il 12 settembre, all'indomani della sfilata. Altri cento biglietti sono stati riservati ai residenti della zona dello show: location tuttora top secret. E 280 andranno a studenti delle locali scuole di moda.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.