Munich Fabric Start continua a crescere: 1.050 espositori per la 45° edizione
Munich Fabric Start prosegue nel suo sviluppo. Per la 45esima edizione, che si svolgerà dal 4 al 6 settembre prossimi, il salone del tessile avrà un numero record di espositori nelle sue superfici espositive Moc e Zenith: attesi infatti 1.050 operatori nei settori del tessile, degli accessori, del denim e dello sportswear.

In questa edizione, il cui tema è “Brave New World”, saranno esposte circa 1.800 collezioni per l’autunno/inverno 2019-20. Secondo gli organizzatori, la crescita è dovuta soprattutto a un’espansione della “Bluezone”, all’interno di Zenith: un universo in cui oltre 120 marchi internazionali del denim e dello sportswear presenteranno le loro novità per la stagione.
Vista la forte domanda, lo spazio esteriore attorno alla Bluezone sarà utilizzato come superficie espositiva supplementare. Oltre agli stand, l’area ospiterà per la prima volta il “Bluezone Festival”, dedicato “agli addetti ai lavori e agli appassionati di denim, con brand e prodotti unici”. Un’animazione che porrà l’accento sulle nuove tecniche ma anche sul patrimonio del settore, con la presentazione di pezzi vintage, così come sullo scambio di soluzioni e metodi innovativi, grazie a marchi e aziende selezionati e riuniti all’interno dell’Atrium 3, sotto il Padiglione 3.

Il 5 settembre, la celebre esperta di tendenze Li Edelkoort presenterà in una conferenza i trend moda per l’autunno/inverno 2019/20 e le sue previsioni in termini di colori e abbigliamento sportivo per la primavera/estate 2020. Tavole rotonde e conferenze sui temi del denim e dell’innovazione si svolgeranno presso il Denim Club, nel padiglione 7. Per la prima volta, il VDMD (l’Associazione dei creativi di moda e tessile tedeschi) occuperà due saloni con il suo forum e organizzerà incontri sulle nuove tendenze.
Con ReSOURCE, Munich Fabric Start lancia una nuova area dedicata all’approvvigionamento, in sostituzione di Organic Selection. L’obiettivo è di rispondere alle evoluzioni del settore tessile e presentare nuovi aspetti dello sviluppo durevole applicati a processi di produzione orientati al futuro, mettendo l’accento sulla trasparenza necessaria nelle catene di approvvigionamento e di produzione.
In quanto centro di competenza e di innovazione, lo spazio Keyhouse continuerà a mettere in luce la nuova generazione di tessili del futuro, di tecnologie all’avanguardia e di macro trend, come ad esempio nell’ambito dello showroom di innovazione Next Tex, che riunisce fornitori che lavorano principalmente secondo i criteri dell’economia circolare.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.