Ansa
5 ago 2014
Moncler sul K2 , oggi come 60 anni fa
Ansa
5 ago 2014
“K2 – 60 Years Later”, la storica impresa italiana del K2 si ripete e, dopo Lino Lacedelli e Achille Campagnoni, in quattro - Tamara Lunger, Nikolaus Gruber, Michele Cucchi, Giuseppe Pompili - hanno raggiunto lo scorso 26 luglio la stessa vetta. Oggi come ieri l'equipaggiamento tecnico della spedizione è dell'italiana Moncler.

All'evento e ai capi indossati dagli scalatori s’ispira la collezione “Lionel Terray”, che verrà commercializzata a partire da ottobre nelle boutique monomarca del brand. In totale, sei giacche ad alto tasso di protezione e con un’estetica austera ispirata dalla funzionalità.
Nel 1954 gli italiani Lino Lacedelli e Achille Compagnoni scalarono il K2, conquistando la seconda montagna del pianeta con i suoi 8.611 metri. Per questa impresa ai limiti del possibile, il team fu equipaggiato con i piumini Moncler, portati a un alto grado di specializzazione da Lionel Terray, alpinista francese che fu un personaggio chiave nella storia del marchio.

Sessant’anni dopo l’impresa si ripete: Italia e Pakistan sono di nuovo insieme, con Moncler, sul K2. La spedizione “K2 2014 – 60 Years Later” è sostenuta da Ev – K2 – CNR. Fondato dal professor Ardito Desio e da Agostino da Polenza, questo ente lavora da oltre 25 anni nelle aree montuose dell’Hindu – Kush – Karakorum – Himalaya, e ha contribuito, in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo e le autorità pakistane, alla realizzazione del grande parco nazionale del K2.
Il parco si sviluppa su una superficie di oltre 10.000 chilometri quadrati e spazia tra i 2.500 e gli 8.000 metri di altezza. Per promuovere l’eccezionale progetto del Central Karakorum National Park, dal grande impatto socio economico e ambientale per la regione, Moncler ha affiancato Ev – K2 – CNR e il team pakistano, completato da due “Italian Mountaineering Ambassador”.

La missione, partita a metà giugno, partecipa anche alla campagna "Keep Karakorum Clean", effettuando servizi di pulizia nei campi alti del K2. Basta pensare che dal 2005 a oggi, grazie a queste iniziative, sono state raccolte 40 tonnellate di rifiuti e installate 12 toilette sui ghiacciai. Nell’ambito degli stessi progetti, sono stati formati più di 70 portatori d’alta quota, di cui oltre una trentina specializzati nel soccorso alpino, e circa 200 guide da trekking.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.