×
1 468
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 feb 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moncler: l’arte di reinventare il piumino

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 feb 2018

Come fare a reinventarsi quando si è un marchio di piumini? Come riuscire a far ascoltare la propria voce nella sfera fashion quando si è specializzati in un monoprodotto sportivo? Moncler è riuscito a rispondere a queste domande creando un evento martedì sera, in apertura della Fashion Week milanese. La sua soluzione? Un’idea semplicissima: invitare otto stilisti provenienti percorsi molto diversi a declinare il tema del piumino ognuno sulla base della propria sensibilità.

Lo stile Moncler rivisitato da Pierpaolo Piccioli - FashionNetwork.com ph DM


Per presentare il progetto “Moncler Genius Building” o più semplicemente “Moncler Genius”, la griffe ha installato una specie di grande parco di divertimenti nell’enorme Palazzo delle Stelline, che un tempo ospitava uno dei padiglioni più antichi della Fiera di Milano con otto “stand” chiusi numerati, rivestiti esternamente di tessuto argentato come fossero tende ermetiche, che lasciavano passare solo pochi gruppi di visitatori alla volta per svelare il segreto che nascondevano all’interno. Niente di più adatto per incrementare il piacere della visita, creando un po’ di ressa e lunghe code d’attesa…
 
“Sono come le otto parti di un fantomatico building, ognuna delle quali racchiude una delle sfaccettature di Moncler. Attraverso queste otto collaborazioni, l'universo del marchio si è notevolmente ampliato. Ogni stilista ha offerto la propria interpretazione; c’è chi è stato più concettuale, altri sono stati più tecnici, altri ancora si sono concentrati sul design”, ci ha confidato Sandro Mandrino, che disegna la linea Grenoble, dedicata all’universo dello sci, da otto stagioni.

"Ognuno di noi ha lavorato da solo senza sapere cosa stava facendo l'altro, guidati dal CEO, Remo Ruffini, che ha interpretato il ruolo del direttore d’orchestra lasciandoci molta libertà e totale autonomia”, prosegue il designer che, per la sua nuova collezione Grenoble, ha applicato 18 stampe diverse su qualsiasi tipo di tessuto (velluto, cotone, nylon, pelliccia, poliestere, ecc.). Il tutto presentato tramite un gruppo di modelli che giacevano sdraiati sulla neve finta muovendosi periodicamente per realizzare una bella coreografia riflessi simultaneamente su di un enorme specchio inclinato, come si trattasse di tante sagome sospese su una parete innevata.

La linea Moncler Grenoble, firmata Sandro Mandrino - FashionNetwork.com ph DM


Bellissima installazione anche nello spazio n°1 allestito da Pierpaolo Piccioli, il direttore artistico di Valentino, dove longilinei manichini giganti guantati e incappucciati erano avvolti in maxi-abiti e cappotti zippati in colori luccicanti e saturi. “Mi sono ispirato allla tavolozza di colori dei pittori del Quattrocento italiano, da Piero della Francesca a Giotto, passando per Beato Angelico. Ho voluto restituire una certa idea di purezza e autenticità eliminando ogni tipo di eccesso”, ci ha spiegato il designer.
 
In un'altro degli otto “antri”, la giovane stilista irlandese Simone Rocha, unica donna di questo “dream team”, come lo chiama Moncler, ha fatto sfilare, in una cornice di montagne bianche fatte di carta stropicciata, alcune donne di un’altra epoca. Una sorta di principesse giapponesi vestite con lunghi abiti di tulle dotati di giacche-piumini decorate con perle. Le maniglie delle loro borse strette in vita o tenute in diagonale, come tante cartucciere, hanno aggiunto un tocco marziale a questo guardaroba metà barocco e metà gotico. “È una donna moderna, femminile e pratica. La voce femminile di Moncler”, ha riassunto la Rocha.
 
I giapponesi del gruppo hanno invece entrambi proposto visioni molto radicali. Una serie di capi neri, con il piumino confezionato in tutte le forme possibili (trapuntato, intrecciato, ecc.) in abiti svasati per Kei Ninomiya, di Noir Kei Ninomiya; e in pullover di mohair, camicie a quadri e giubbotti di piuma presentati su manichini di legno in una specie di serra vetrata affacciata su un giardino alberato per Hiroshi Fujiwara, di Fragment.

Simone Rocha ha portato un tocco femminile e poetico allo stile di Moncler - FashionNetwork.com ph DM


La linea principale, quella di Moncler 1952, è stata invece reinterpretata da Karl Templer in colorazioni vivaci. Il londinese Craig Green propone delle costruzioni futuriste con le proporzioni del bibendum in bianco o nero, mentre Francesco Ragazzi, fondatore dell’etichetta Palm Angels, e che per lungo tempo è stato il direttore artistico del brand, ha fatto da antipasto con due stand vetrati e luminosi all’ingresso di Palazzo delle Scintille, dove erano distribuite delle t-shirt.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.