×
1 526
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
1 dic 2009
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moncler: il comitato d'impresa prosegue la sua lotta contro la chiusura del sito di Grenoble

Pubblicato il
1 dic 2009

Nel settembre scorso, i membri eletti nel comitato di gestione del fabbricante di prêt-à-porter Pepper-Moncler apprendevano dalla direzione dell'azienda l'intenzione di chiudere il sito produttivo di Grenoble nei mesi seguenti. Oggi, la motivazione prettamente economica fornita è oggetto di contestazione.

Moncler
Moncler collezione uomo inverno 2009

“L'attività di Moncler non conosce crisi, spiega il comitato d'impresa. Essa beneficia addirittura di una grandissima crescita: attività economica moltiplicata per tre in quattro anni, 25% all'anno in volume e valore, ivi compreso il 2009, con una vera e propria esplosione di redditività (gli utili rappresentano il 500% dei propri fondi!) e della produttività, che è raddoppiata”.

Eppure, il gruppo Carlyle, che ha acquistato il 48% di Moncler SpA (il celebre piumino), ha annunciato il 22 settembre scorso al comitato d'impresa della filiale Pepper (Moncler) la sua ferma intenzione di chiudere il sito francese situato a Echirolles, mettendo così a rischio un centinaio di posti di lavoro diretti o indiretti.

Sul luogo collera e indignazione. "La presunta scarsità di risultati produttivi di Pepper Grenoble è priva di fondamento”, spiega la signora Coma, delegato sindacale CGT. “Senza contare che il gruppo Moncler si trova in una situazione finanziaria di tutta tranquillità. Se il gruppo stava andando così male, perché Carlyle ne avrebbe comprato una parte durante la crisi, soprattutto se questi fosse stato indebitato?”.

"Carlyle cerca solamente di rendere ancora più lucrativo il suo modello economico esternalizzando le sue attività logistiche per concentrarsi sulle attività più remunerative: creatività, marketing, amministrazione vendite”, prosegue la delegata. “Non c'è dunque in discussione una cessazione di attività del gruppo per una ragione meramente economica, bensì un trasferimento di attività”.

Delle soluzioni esistono, come un nuovo modello economico basato su di una centralizzazione dei costi che potrebbe soddisfare l'azionariato e permettere di conservare posti di lavoro, oppure una cessione di azioni ai lavoratori o a soggetti terzi per mantenere in attività il sito produttivo. “Quest'ultima alternativa non è nemmeno stata presa in considerazione, malgrado la manifestazione propositiva”, conclude il comitato, il quale rimprovera al gestore di non aver cercato di assicurare la continuità della società, visto che era già stato informato della chiusura a luglio 2009.

Tutto questo, proprio nel momento in cui si cerca di ridare valore al “made in France” e il ministro dell'Industria Christian Estrosi ha lanciato il CNEGI (Comité National des Etats Généraux de l'Industrie – Comitato Nazionale degli Stati Generali dell'Industria) per dotare il paese di una nuova politica industriale. Resta da sperare allora, che il campanello d'allarme suonato dall'affare Pepper-Moncler vi figuri all'ordine del giorno.

Di Gianluca Bolelli

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.