28 lug 2016
Moncler cresce con costanza: ricavi del 1° semestre 346,5 milioni di euro, +17%. Retail +22%
28 lug 2016
Il Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A. ha esaminato ed approvato la “Relazione Finanziaria Semestrale” al 30 giugno 2016. Il gruppo Moncler registra ricavi consolidati pari a 346,5 milioni di euro, +17%, a tassi di cambio costanti e correnti, rispetto ai 295,8 milioni di euro del primo semestre 2015; un EBITDA Adjusted pari a 78,3 milioni di euro, rispetto a 70,9 milioni di euro del primo semestre 2015, con un’incidenza sui ricavi del 22,6%; un EBIT Adjusted pari a 59 milioni di euro, rispetto ai 53,8 milioni di euro del primo semestre 2015, con un’incidenza sui ricavi del 17%.

Includendo i costi non ricorrenti, l’EBIT di Moncler è stato pari a 53,5 milioni, con un’incidenza del 15,4% rispetto al 16,2% del primo semestre del 2015. I costi non ricorrenti includono costi non monetari relativi ai piani di stock based compensation, pari a 5,5 milioni di euro, mentre nel primo semestre del 2015 i costi non ricorrenti, pari a 5,8 milioni di euro, includevano anche la minore valutazione del credito residuo afferente alla cessione della “Divisione Altri Marchi”, pari a 3 milioni.
L'utile del gruppo è stato pari a 33,6 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto ai 34 milioni di euro del primo semestre 2015, con un’incidenza sui ricavi del 9,7%. L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 84,9 milioni di euro, rispetto ai 49,6 milioni di euro al 31 dicembre 2015 e ai 175,3 milioni di euro al 30 giugno 2015.
Moncler ha registrato una crescita del fatturato in tutte le aree geografiche in cui opera, sostanzialmente in linea con l’andamento positivo del primo trimestre dell’anno.
In particolare, in Asia e Resto del Mondo il fatturato è cresciuto del 30% a tassi di cambio costanti e correnti; tutti i mercati hanno evidenziato trend positivi, simili a quelli del primo trimestre. In particolare, Cina e Giappone hanno contribuito in maniera sostanziale alla crescita della regione Asia, trainati dalla rete di negozi a gestione diretta. Molto buona anche la crescita in Corea, dove Moncler ha inaugurato alla fine di giugno il punto vendita all’interno dell’aeroporto di Seoul Incheon, a conferma dell’importanza del canale Travel Retail per lo sviluppo futuro del brand (in questo senso, acquisisce quindi una coerenza strategica l'ingresso appena comunicato come investitore di lungo termine nella holding dell'AD e Presidente Remo Ruffini dell'uomo d'affari Juan Carlos Torres, Presidente e azionista del colosso del Travel Retail Dufry).
Nelle Americhe il fatturato ha registrato una crescita del 20% a tassi di cambio costanti e del 23% a tassi di cambio correnti, grazie alle buone performance sia nel canale distributivo retail, che wholesale. In particolare, il canale retail ha beneficiato di una buona crescita organica, in accelerazione nel secondo trimestre, e del contributo delle nuove aperture.

Il fatturato nell'area EMEA (Europa-Medio Oriente-Africa) è aumentato dell’8% a tassi di cambio costanti e del 7% a tassi di cambio correnti. La crescita è stata coerente in tutti i mercati europei, in particolare i risultati ottenuti nel Regno Unito e in Germania sono stati molto buoni. Permane una situazione di maggiore incertezza nel mercato francese, che risente di una diminuzione dei flussi turistici, seppur mitigata dal buon andamento dei consumi locali.
In Italia l’incremento del fatturato è stato pari al 5%, sostenuto dai buoni risultati di entrambi i canali, in particolare dei negozi a gestione diretta.
Nel corso dei primi sei mesi del 2016, il canale distributivo retail di Moncler ha conseguito ricavi pari a 245,9 milioni di euro, rispetto ai 201,4 milioni di euro ottenuti nel primo semestre 2015, con un incremento del 22% a tassi di cambio costanti e correnti, grazie ad una buona crescita organica ed allo sviluppo della rete di negozi monomarca a gestione diretta (Directly Operated Stores, DOS).
I ricavi dei negozi aperti da almeno 12 mesi (comp-store sales) sono aumentati del 5%, con risultati positivi in tutte le aree geografiche in cui opera il gruppo.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a 100,6 milioni, rispetto ai 94,4 milioni di euro del primo semestre 2015, in aumento del 6% a tassi di cambio costanti e del 7% a tassi di cambio correnti, anche grazie alla buona performance del mercato nordamericano.
Al 30 giugno 2016, la rete di negozi monomarca Moncler può contare su 179 punti vendita diretti (DOS), in aumento di 6 unità rispetto al 31 dicembre 2015 (di cui 4 unità aperte nel secondo trimestre) e 36 punti vendita wholesale (shop-in-shop) in aumento di 2 unità rispetto al 31 dicembre 2015 (entrambe aperte nel secondo trimestre).

Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato del marchio specializzato nell'outerwear (italiano dal 2003, ma nato in Francia, in provincia di Grenoble, nel 1952), ha commentato: “Sono estremamente soddisfatto dei risultati che abbiamo conseguito nei primi sei mesi del 2016. In una situazione generale complessa per il settore dei beni di lusso, Moncler ha, infatti, registrato una crescita delle vendite a doppia cifra, con performance positive in tutti i mercati ed in tutti i canali distributivi in cui opera. Questi risultati sono frutto di una strategia chiara, di una brand perception sempre più forte e del prezioso contributo di tutte le persone che lavorano nel nostro Gruppo”.
“Ci attendono ancora sei mesi importanti”, ha continuato Ruffini, “nel corso dei quali proseguiremo nella nostra strategia di crescita di qualità, selettiva e controllata: dopo l’apertura del flagship store di Londra, entro la fine dell’anno inaugureremo anche Seoul e New York. Nonostante il contesto macroeconomico e politico ancora incerto e volatile, sono convinto che i tanti progetti strategici che stiamo portando avanti sulle collezioni e sullo sviluppo di categorie merceologiche complementari al nostro core business, insieme alle attività che stiamo svolgendo sul network retail e sui consumatori continueranno a rafforzare il nostro brand. Sono, pertanto, fiducioso che il 2016 vedrà un’ulteriore crescita dei nostri risultati”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.