Moncler apre il primo negozio in Australia
Il marchio italiano (ma di origini francesi) di outerwear di lusso Moncler ha aperto un negozio a Melbourne, suo primo monomarca in assoluto in Australia.

Situato all’interno del centro commerciale della capitale australiana “Chadstone Shopping Centre”, il flagship ha una superficie di 200 metri quadrati distribuiti su un solo livello. Disegnato in collaborazione con lo studio di architettura Gilles & Boissier, l’arredamento del negozio prosegue la collaudata partnership tra Moncler e lo studio di design, come si è visto nelle altre recenti aperture di negozi del marchio di piumini a Londra, San Francisco e New York.
Pavimenti e soffitti sono percorsi da boiserie di legno di quercia, sotto pareti di marmo bianco e ottone brunito, con un soffitto di pelle rossa e beige che "rivela il principale elemento di design della nuova boutique", dice Moncler nel comunicato ufficiale.
All'esterno, la facciata del punto vendita è decorata con marmo bianco arabescato e ancora ottone brunito, e mostra due ampie vetrine.
L’apertura costituisce l’ultimo tassello dell’ampia espansione retail del marchio guidato dal Presidente e CEO Remo Ruffini, che ha recentemente interessato Stati Uniti e Regno Unito.
“Sono assolutamente entusiasta di questa apertura, e che Moncler entri finalmente nel campo del retail in Australia”, ha detto un orgoglioso Remo Ruffini in una nota.
“Si tratta di una nazione che credo possa diventare importante per il nostro brand. Abbiamo pianificato di consolidare ulteriormente la nostra presenza su entrambi i lati dei canali distributivi, sia il dettaglio che l’ingrosso, attraverso l’apertura di questo shop-in-shop”.
La nuova boutique di Melbourne presenterà tutte le linee di prêt-à-porter di Moncler e gli accessori del brand per uomo e donna: Moncler Grenoble, Moncler Bambino, Moncler Eyewear e Moncler Gamme Bleu.
Ai primi di febbraio di quest'anno, Moncler ha comunicato che le sue vendite sono cresciute del 18% nel 2016, trainate dalle vendite registrate in Cina, Stati Uniti e Corea del Sud. I ricavi sono stati di 1,04 miliardi di euro e le vendite a negozi comparabili sono aumentate del 7%.
Versione italiana di Gianluca Bolelli
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.