Ansa
27 ago 2018
Moda e cattolicesimo al Met di New York fanno più di un milione di visitatori
Ansa
27 ago 2018
Oltre un milione di visitatori: il Metropolitan di New York ha annunciato che il suo blockbuster "Heavenly Bodies: Arte e immaginazione cattolica" è diventata una delle sue mostre più visitate di sempre. La grande rassegna, organizzata dal Constume Institute con il Dipartimento di Arte Medievale del Museo, ha aperto i battenti con il lussuoso red carpet del primo lunedì di maggio - madrine Anna Wintour, Rihanna e Donatella Versace - e chiuderà i battenti l'8 ottobre, con la quasi certezza che diventerà la più visitata di sempre.

Il successo di "Heavenly Bodies", che accosta capi di alta moda firmati da Versace, Cristobal Balenciaga, Jean Paul Gaultier, Alexander McQueen e tanti altri, è ancora più rimarchevole in quanto, da marzo, il Metropolitan ha introdotto il biglietto di ingresso per il pubblico non residente nell'area metropolitana di New York.
Quanto ad afflusso di pubblico la mostra ha segnato un record per il Constume Institute, piazzandosi al terzo posto in generale per il Met: davanti cioè ai "Tesori del Vaticano" del 1983 e dopo "Mona Lisa" del 1963. Lo show del museo campione di visitatori rimane ancora "Tesori di Tutankhamun" del 1978 che ha attirato 1.360.957 visitatori, ma è assai probabile che questo record possa venir superato nel prossimo mese.
Ad accogliere il milionesimo visitatore erano presenti in museo la stessa Wintour e Andrew Bolton, il chief curator del Constume Institute, che per un'ora hanno firmato cataloghi per i visitatori.

La Santa Sede ha contribuito al successo della mostra che si snoda come un vero e proprio pellegrinaggio nelle sale medievali del museo sulla Quinta Strada, il Constume Institute, la Lehman Collection e la sede distaccata dei Cloisters, un vero e proprio monastero ricostruito sulla punta nord di Manhattan. Il Vaticano ha prestato 40 capolavori di abbigliamento liturgico - incluse le scarpe rosse di Giovanni Paolo Secondo - provenienti dalla sagrestia della Cappella Sistina, molti dei quali non avevano mai lasciato il Vaticano.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.