
Ilaria Ricco
2 dic 2015
Mipap: una nuova immagine mentre cresce il favore degli operatori

Ilaria Ricco
2 dic 2015
Mentre si prepara alla prossima edizione, a Milano dal 27 al 29 febbraio 2016, Mipap presenta la sua nuova immagine. La creatività per la nuova campagna Autunno/Inverno è frutto di una sovrapposizione di immagini che si allontana dallo stile fotografico, abbracciando l'elaborazione grafica per un risultato più astratto: come sospinte dal vento, decine di foglie si aggregano per dar forma un abito surreale, dalle linee delicate e quasi principesche, vestendo una modella virtuale.

Testo ed immagine convivono in un'armonia di colori dai toni prettamente autunnali creando così un'immagine ideata per ricreare l’intreccio tra fantasia e immediatezza di stile, che la kermesse vuole rappresentare.
Sapersi rinnovare è un tratto fondamentale di una manifestazione come Mipap, reale punto di incontro per il settore, come testimoniano gli stessi visitatori, protagonisti di un’analisi comparata che ha visto direttamente coinvolte le loro valutazioni:
Un rinnovamento di immagine per una manifestazione ormai storica della moda italiana che però è fortemente orientata al business, punto di incontro per il settore, "utile" nel giudizio più formulato dagli operatori che hanno visitato le ultime edizioni della rassegna interpellati per un'analisi che ha visto direttamente coinvolte le loro valutazioni.
Attraverso le loro opinioni, la manifestazione si conferma strumento di sviluppo per il settore in linea con le aspettative anche per quanti l’hanno visitato per la prima volta. E la soddisfazione è piena per il 90% degli intervistati più attenti ad una valutazione costi/benefici. Rispetto alle indagini precedenti, cresce la percentuale degli operatori in visita che si dimostrano orientati al business, il 47% del totale, ma non manca chi considera Mipap punto di riferimento per le relazioni con il settore, il 26%. Un numero anch’esso in crescita, a testimonianza di un format dall’identità ben definita, in grado di creare un percorso di stile sempre nuovo, apprezzato da una interessante percentuale di visitatori esteri: il 32% del totale. Tra i visitatori emerge il 56% di giudizi positivi e un terzo di quanti hanno visto la manifestazione pensa di promuoverla positivamente all’interno della propria community professionale.
Tra i plus della manifestazione prodotti di qualità ed eccellenza del Made in Italy e collezioni di aziende internazionali, ma anche l’allestimento complessivo che ha lasciato soddisfatti il 60% degli operatori.
Tanti, i progetti e le idee che faranno parte della prossima manifestazione che stanno prendendo forma, tutte pensate per offrire il massimo agli operatori in visita, valorizzando l’offerta e la qualità degli espositori.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.