×
1 466
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
29 giu 2010
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano Unica potenzia la creatività con il concorso On STAGE

Pubblicato il
29 giu 2010

Milano, 29/06/2010 - Durante un incontro con la stampa tenutosi stamattina a Milano, il Presidente di Milano Unica, Pier Luigi Loro Piana, ha illustrato i progetti legati alla seconda edizione del concorso On stage, iniziativa che permette a 10 giovani stilisti di emergere nel mondo della moda.



On Stage è organizzato da Milano Unica, in collaborazione con Woolmark, ed è nato con l’obiettivo di fare da trait d’union fra l’eccellenza della produzione tessile europea ed i migliori stilisti emergenti della scena mondiale. “L’idea era di proporre alle aziende che vengono a visitare Milano Unica la creatività di professionisti già affermati nel settore e capaci di fare collezioni e lavorare coi nostri materiali” ha spiegato Pier Luigi Loro Piana.

Per l’edizione 2010, On Stage vedrà coinvolti dieci nuovi nomi, selezionati con il prezioso aiuto di Franca Sozzani per la loro attitudine alla ricerca in fatto di materiali e la capacità di interpretare le potenzialità del tessuto. Per il pret-à-porter femminile sfileranno Mary Katrantzou, Sandrina Fasoli, Loris Diran, Elisa Palomino e David Szeto. Mentre per il menswear, i designers individuati sono Laitinen, Giovanni Grillotti, James Long e Carolyn Massey.

“Portare i nuovi talenti a visitare la nostra offerta è molto importante, perché spesso le nostre materie prime non vengono né pubblicizzate né promosse a sufficienza” spiega ancora il Dott. Loro Piana. “Con la nostra sfilata di talenti non intendiamo certo sostituirci al mondo delle sfilate di Milano o Parigi: On stage si pone come momento di incontro tra le culture internazionali, con lo scopo di aumentare la collaborazione coi produttori italiani ed europei". Non bisogna infatti dimenticare che gli espositori di Milano Unica, secondo i dati non ancora definitivi della prossima edizione, saranno 467, di cui 380 italiani e 87 stranieri. In fiera vi è dunque anche una dimensione internazionale di rilievo.

Lo stilista che ha avuto maggior successo a On Stage 2009 é stato Maurizio Miri che ha proposto delle collezioni uomo. Presente all’incontro di questa mattina, ha commentato: “Nel panorama delle inziative per i giovani, On Stage è forse la più concreta. Ci ha agevolato per andare avanti nella nostra professione: le aziende che partecipano a questo progetto hanno fornito materiali e servizi a condizioni di grande favore. I costi della merce e delle lavorazioni per chi ha numeri piccoli sarebbero stati, infatti, troppo elevati. Il mio sogno sarebbe che si potesse creare un progetto capace di coinvolgere, oltre a Milano Unica, anche altri enti, quali Sistema Moda Italia, per aiutare al meglio i giovani a superare la crisi”.

Altra grande novità annunciata per il 2010, che non mancherà di invogliare gli addetti ai lavori a partecipare, è la location in cui si svolgerà la presentazione degli stilisti e delle loro collezioni il prossimo 8 settembre, a chiusura del primo giorno di Milano Unica. Invece di Fiera Milano City, la sfilata-evento dovrebbe infatti aver luogo all’interno della splendida cornice del Castello Sforzesco, in una serata con cocktail che vedrà uniti il mondo della moda e quello della musica, con la presenza di giovani talenti di entrambi i settori.

Nei tre giorni di fiera, dall'8 al 10 settembre, Milano Unica dedicherà inoltre ad On STAGE un’area Meeting, nel passaggio dal Padiglione 2 al 4: un luogo di incontro per i designer e le aziende coinvolte nel progetto, aperto a espositori, operatori del settore e a tutti i visitatori della manifestazione.

Pier Luigi Loro Piana ha concluso il suo intervento ricordando la situazione del settore tessile italiano, con particolare riferimento ai risultati ottenuti dalle aziende che partecipano a Milano Unica. "Per quanto riguarda il comparto, il periodo é rimasto difficile in conseguenza degli ordinativi 2009, ma la bilancia dei nostri pagamenti é in attivo nei primi 3 mesi dell’anno. Ci sono stati 500 milioni di surplus commerciale che mostrano la tendenza del nostro settore ad esportare. Nell'ultimo trimestre 2009 si é assistito ad una ripresa della domanda dal punto di vista retail. Questo risultato positivo non ha avuto subito echi sulla filiera perchè gli ordinativi sono arrivati in ritardo, tra febbraio e marzo, ma hanno raggiunto una media del 10-15% sulla stagione invernale presentata lo scorso settembre a Milano Unica. La percentuale non é stratosferica, ma é un segnale forte di inversione".

L'export dei tessuti a maglia è cresciuto dell'8,3%, la tessitura cotoniera-laniera, che pesa per circa 1/3 sull'export complessivo, aumenta dell'1,1%, quella serica del 5,3% e quella chimica del 10,8%.

Questi risultati provano che, malgrado la crisi, il settore tessile ha tenuto ed é pronto a ripartire, come confermerebbero i dati relativi agli ordini della stagione estiva, presentata a febbraio 2010. "Avevamo avuto una sensazione molto positiva in occasione dell'ultima edizione di Milano Unica – conclude Loro Piana – "le aziende non hanno smesso di investire in ricerca e proposte e sono state premiate. Sull’estivo gli ordini sono infatti arrivati anche in anticipo rispetto al previsto e allo stato attuale si pensa quindi che potremo fare una buona stagione".

Di Elena Passeri

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.