×
1 559
Fashion Jobs
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
Pubblicato il
15 set 2010
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano Unica: fermento e ripresa in cifre

Pubblicato il
15 set 2010

La XI edizione di Milano Unica, che presentava le collezioni di tessuti per la stagione Autunno/Inverno 2011-2012, ha confermato i segnali positivi registrati nel primo semestre 2010 e comunicati in occasione dell’inaugurazione, a cui erano intervenuti Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria, Umberto Vattani, Presidente dell’ICE, Michele Tronconi, Presidente di Sistema Moda Italia, e Pier Luigi Loro Piana, Presidente di Milano Unica e di Ideabiella.



La 3 giorni milanese del tessuto italiano ed europeo di qualità, a cui hanno partecipato 472 espositori, è stata visitata da circa 13.000 aziende, +4% rispetto all’edizione dello scorso Febbraio, con un decisivo balzo in avanti delle aziende straniere (+17%), mentre le presenze complessive straniere hanno fatto segnare un +25%.

Un grande balzo in avanti lo hanno fatto le aziende cinesi passate da 25 a 230, con un incremento percentuale dell’820%. Tra le presenze in significativa crescita, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: USA (+68%), Hong Kong (+172%), Russia (+45%), Francia (+37%), Paesi Bassi (+24%), Germania (+12%), Regno Unito (+10%) e Giappone (+5%).

Pier Luigi Loro Piana, Presidente di Milano Unica ha sottolineato che: “I positivi segnali che avevamo annunciato in apertura di questa edizione (crescita del numero di espositori e inversione del precedente trend negativo dopo 12 trimestri consecutivi), hanno trovato un’importante conferma nell’andamento delle presenze di buyer ed aziende, soprattutto internazionali. A ciò, ancor più importante, si accompagna la soddisfazione che ho registrato personalmente tra moltissimi espositori per la qualità e la quantità dei contatti. Milano Unica si è confermata un importante e straordinario momento di marketing a disposizione del comparto tessile italiano ed europeo di qualità, anche grazie alle molte proposte che hanno affiancato il lavoro negli stand”.

Analogo giudizio positivo e grande soddisfazione sono stati espressi da Silvio Albini, Presidente di Shirt Avenue, la fiera dei tessuti per camiceria, classici e sportivi, da Alberto Jelmini, Presidente di Moda In, esposizione prevalentemente dedicata, anche se non solo, ai tessuti per l’abbigliamento femminile, e Beppe Pisani, Presidente di Ideacomo, il salone caratterizzato dai tessuti serici o fortemente combinati con la seta.

Anche per Michele Filipponi di Alcantara il giudizio su Milano Unica non può che essere positivo: "La fiera ha ottenuto un ottimo riscontro e nel complesso la riduzione di un giorno rispetto all'edizione di settembre 2009 ha giovato, con anche qualche visitatore totale in più nei dati conclusivi nonostante la compressione temporale. Tutto bene pure per noi di Alcantara: quest'anno abbiamo ottenuto un incremento di ordini del 20-30% rispetto all'anno scorso, anche nel settore fashion".

Luciano Barbera della Carlo Barbera & C., da anni uno dei principali imprenditori italiani in prima fila nella battaglia per la difesa di un puro Made in Italy è anch'egli discretamente soddisfatto dei riscontri fieristici: "La manifestazione ha avuto un grosso appoggio dalla clientela, che ha trovato nella nostra azienda quel gusto, quella ricerca nei materiali e quello stile tutti italiani apprezzati all'unisono internazionalmente, dove è la qualità a farla da padrone e non la quantità di metri venduti a creare il giudizio sul valore e la serietà di un'azienda. Ecco perché è sempre più necessario tutelare il prodotto tutto italiano, perché abbiamo una grande ricchezza in Italia nel nostro savoir faire, nella tradizione creativa delle nostre piccole-medie-grandi aziende artigiane e nella capacità di innovazione e sacrificio della nostra piccola e media industria, che sono il fulcro dell'economia del nostro Paese".

Il Direttore Generale di Milano Unica, Massimo Mosiello, che guida la manifestazione tessile-accessori sin dalla prima edizione, a sua volta, ha espresso: “Soddisfazione, non solo per la qualità e i numeri dei clienti intervenuti, non solo per i segnali di ripresa del mercato che si sono percepiti distintamente, ma anche perché Milano Unica ha dimostrato, come sempre, di essere uno strumento prestigioso per il business delle aziende espositrici che, nuovamente in crescita, hanno deciso di affidare alla manifestazione milanese le proprie sorti in questo concitato periodo dell’economia mondiale. Uno strumento che, come una macchina dotata di anima, offre momenti di intrattenimento e cultura a corollario dell’aspetto economico”.

Di Elena Passeri e Gianluca Bolelli

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.