24 set 2013
Milano Moda Donna: il risveglio di Milano
24 set 2013
Milano si riposiziona come capitale importante della moda. La fashion week dedicata alle collezioni di prêt-à-porter femminili per la primavera/estate 2014, che ha presentato oltre 132 collezioni con 74 sfilate, si è conclusa lunedì 23 settembre riscontrando un incredibile successo. “Positiva”, “ben organizzata”, “bellissima”, sono i commenti più frequenti per qualificare questa edizione del rilancio.
“Sono sorpreso dall’apprezzamento che continuo a ricevere, anche da parte di persone esterne al mondo della moda, su questa edizione e sull’effetto positivo che ha avuto per la città. Non potevo immaginare un successo simile da febbraio ad oggi. Si è sentita una grande energia. Il successo è stato determinato dalla qualità delle sfilate, dagli eventi, ma anche dalle numerose aperture e riaperture di negozi, segno di vitalità del settore”, si rallegra il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Mario Boselli.

“Abbiamo constatato una crescita dei compratori italiani e esteri, specialmente quelli provenienti dal Far East”, conclude Mario Boselli. “È stata una rinascita che francamente non mi aspettavo. La presenza di numerosi giovani stilisti nel calendario ha portato uno spirito nuovo e fresco alla moda italiano risvegliando tutto il settore”, rincara la dose Beppe Modenese, presidente onorario della Camera della Moda.
Le nuove leve, le cui sfilate sono state per la prima volta spalmate sull’intera settimana, hanno beneficiato di una grande visibilità e hanno saputo sedurre più di un compratore. Oltre ai debutti in passerella con Fay, Tod's, Fausto Puglisi, MSGM, Angelo Bratis, Uma Wang, Stella Jean, Philipp Plein, e Ludovica Amati nel quadro del salone White, altri nomi emergenti come Marco De Vincenzo o Andrea Incontri si sono fatti notare da buyer importanti.

“Mi hanno particolarmente interessato le nuove proposte dei giovani stilisti selezionati da "Vogue" e Kering. Ho visto tanta positività in giro, tanti stranieri, tanti colleghi asiatici, americani e tedeschi. Un applauso va sicuramente alla Camera della Moda che ha organizzato molto bene questa settimana”, dice Federico Giglio, che possiede sei boutique a Palermo. “A Parigi c’è più spettacolo e si fanno le vetrine più belle, ma Milano rimane la vera capitale della moda, dove si fa veramente il business”, prosegue.
“È stata una settimana eccezionale, è tornato l’ottimismo e si respira un’ottima atmosfera. Tanti colleghi vedono una ripresa perchè ad agosto hanno lavorato. Per quel che mi riguarda ho aggiunto dei nuovi marchi nella mia offerta. Magari prendo meno pezzi, ma di modelli più importanti e speciali”, commenta Pancrazio Parisi, titolare di 7 boutique a Taormina. “È stata sicuramente una delle migliori edizioni”, conclude Giulio Di Sabato di Sari Spazio e Presidente di Assomoda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.