×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
16 feb 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

MIDO cresce ancora, con 127 espositori in più

Pubblicato il
16 feb 2017

Sono 127 i nuovi espositori che presenzieranno all’edizione numero 47 della fiera dell'occhialeria, che continua a crescere e conferma la sua leadership a livello internazionale. Dal 25 al 27 febbraio prossimi, MIDO ospiterà ancora una volta nei padiglioni di Rho fieramilano operatori dell’intera filiera: dai produttori di montature, lenti e macchinari, a designer e nuove realtà imprenditoriali.

Un momento di MIDO 2016 - WMIDO


Dopo i successi degli ultimi due anni e i record di espositori e visitatori, MIDO cresce quindi anche quest’anno, con 1.500 metri quadrati in più di superficie espositiva e tra le nuove aziende presenti anche alcuni top brand del mondo dell’eyewear sportivo. Inoltre, raddoppia l’area 'MORE!', vengono confermati gli spazi 'Lab Academy', 'Fashion District', 'Design Lab', e il padiglione 'Lenses', e cresce il 'FAiR East Pavilion', mentre nuovi eventi animeranno i padiglioni 5-7.

Il padiglione 'MORE!', inaugurato lo scorso anno, in questa edizione raddoppia e vi si accederà da un doppio ingresso: il tunnel dal padiglione 4, come lo scorso anno, e l’ingresso diretto da Corso Italia. Proprio all’interno del 'MORE!' sarà allestita la mostra “The Glasses Hype, Advertising & Eyewear: from medical device to icon”, un percorso narrativo sulla storia degli occhiali e delle lenti attraverso la pubblicità, dai primi anni del ‘900 a oggi. Circa 5mila immagini racconteranno il modo di comunicare nel settore dell’occhialeria. La mostra sarà presentata ufficialmente sabato 25 febbraio alle 11 all’Otticlub.

“Questi risultati eccezionali arrivano nel contesto di una congiuntura economica internazionale non delle migliori e di un settore che, pur in salute, sta attraversando un periodo di cambiamento e di ridefinizione degli equilibri. A maggior ragione quindi siamo soddisfatti di avere intercettato le esigenze dei nostri stakeholder e di avere ancora una volta ottenuto la loro fiducia”, ha commentato il Presidente Cirillo Marcolin.

È in questa direzione che si inseriscono gli appuntamenti all’Otticlub, una piazza partecipata e dinamica, che anche quest’anno ospiterà personaggi e studi sul settore, a cominciare dalla ricerca OMO, che ha focalizzato l’indagine sui comportamenti di acquisto su 4 nuovi Paesi (USA, Cina, Giappone e Russia), e quella realizzata dal Future Concept Lab di Francesco Morace sulle tendenze mondiali, con focus sulla Cina e sulla costa Ovest degli Stati Uniti, con incursioni nel Vecchio Continente.

mido.com


“Uno dei punti di forza di MIDO è quello di essere l’unica fiera del settore a livello internazionale che ha al suo interno tutta la filiera del mondo dell’occhiale e tutte le “anime” delle singole categorie dalla moda al glamour, passando per l’innovazione tecnologica e l’avanguardia”, aggiunge il Vice Presidente Giovanni Vitaloni.

Confermati infine anche quest’anno il servizio di trasporto ferroviario gratuito verso la fiera, con 4 città servite: Roma, Firenze, Bologna e Venezia, e i premi internazionali “Bestore” e “Bestand”, i cui vincitori saranno annunciati durante il salone.

Appuntamento fisso a Milano da oltre 45 anni, il MIDO è la prima fiera del settore dell’ottica e occhialeria a livello mondiale. La 46a edizione del MIDO aveva registrato il record di 52.000 visitatori nei tre giorni dell’evento, per un +7% rispetto all’edizione precedente.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.