5 mag 2018
Miamo: primi contatti all’estero dopo una crescita del 60% nel 2017
5 mag 2018
Creato in Florida, a Miami, nel 2011, da due farmaciste, Elena Aceto di Capriglia e Camilla D’Antonio (madre e figlia), e dal fratello di Camilla, Giovanni, che si occupa della parte commerciale, il marchio di dermocosmeceutici Miamo è cresciuto tantissimo nel 2017.

Miamo è di proprietà dell’azienda napoletana Medspa (che possiede anche il marchio di nutraceutica Nutraiuvens), e produce 7 linee specifiche (“Total Care”, “Longevity Plus”, “Skin Concerns”, “Acnever”, “Skin Defense”, “Body Renew” e “Skin Professional”), con un totale di 27 referenze dal prezzo medio di 45 euro. Le novità di quest’anno sono la nuova maschera multifunzionale della linea “Longevity Plus”, mentre la gamma “Skin Professional” si arricchisce di 3 nuovi prodotti contro la cellulite e la perdita di tono (“Cellulite Multi-Action Emulgel”, “Cellulite Crioact Lotion” e “Drena Plus Oil”).
L’anno scorso Miamo, che trae il proprio nome dal gioco di parole tra ‘amo me stesso’ in italiano e il nome dellà città in cui è nato, è cresciuto del 60%, arrivando a 3,7 milioni di euro di fatturato. La previsione 2018 è di chiudere a 5,5 milioni. Solo nei primi 3 mesi di quest’anno il brand è cresciuto del 70%, raggiungendo il fatturato che l’anno scorso aveva scritto ad agosto. Il giro d’affari è tutto ottenuto in Italia. “L’idea è di andare presto all’estero, ma siamo ancora pochi – 10 dipendenti diretti e 40 collaboratori - e quindi dobbiamo strutturarci meglio”, afferma Camilla d’Antonio, cofondatrice e direttrice scientifica di Miamo, incontrata al salone Cosmofarma di Bologna.

Diffuso nei canali delle farmacie e delle spa medicali, Miamo produce le sue linee al 50% in Italia e al 50% negli States ed è stato contattato, vista questa rapida espansione, da molti distributori esteri. “Abbiamo un progetto che stiamo studiando con la Cina, soprattutto per i problemi di acne. Ci hanno contattato in maniera importante farmacie degli Emirati Arabi, ma contatti sono stati stabiliti anche con Francia, Principato di Monaco, Svizzera e Paesi dell’Est Europa”, prosegue la D’Antonio. Il prodotto Miamo più venduto è il contorno occhi della linea “Longevity Plus”, a sua volta la gamma più venduta. Il sito web di e-commerce è attivo per tutto il mondo e la linea col maggiore successo di vendita online è “Acnever”. Con lo stesso nome Miamo ha aperto un altro store online dedicato solo ai prodotti per l’acne.
Miamo si definisce un marchio di dermocosmeceutica, “che è un posizionamento nuovissimo”, puntualizza la D’Antonio, “in Italia non esiste una linea di questo tipo. Perché? La differenza tra cosmetica e cosmeceutica è la concentrazione di principi attivi e la biodisponibilità. Una linea si definisce di cosmeceutica se ha dei principi attivi ad alta concentrazione che penetrano nei diversi strati cutanei. Mentre si definisce di dermocosmeceutica quando vengono mantenuti dei parametri di naturalità più elevati, come l’attenzione ad eliminare i profumi ed altri allergeni”.

“Infatti, il commercio del mondo cosmetico si sta evolvendo in maniera sempre più selettiva in senso naturale, e i consumatori richiedono maggiormente prodotti senza parabeni, nickel, profumi e altri elementi sintetici”, continua Camilla D’Antonio. “La scelta di produrre linee che esprimono questi valori ci ha permesso di crescere tanto in questi anni. Da solo comunque il naturale non sta in piedi. La tecnologia, se è buona ed efficace, va usata; perciò abbiamo cercato un’ottimizzazione: unire il naturale al tecnologico rispettando le necessità della pelle”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.