16 gen 2015
Marni riaccende i riflettori sull'uomo al Pitti
16 gen 2015
Con il berrettino di lana avvitato in testa e maglie cortissime in mohair colorato indossate su ampi camicioni, il nuovo uomo Marni si protegge con caldi cappotti-gilet di pelliccia e sembra un bravo ragazzo perso nella steppa. L’impressione è accentuata dalla cornice del Museo Marino Marini di Firenze, in cui sfilano i modelli in mezzo a imponenti cavalieri di bronzo, opere dello scultore pistoiese cui è dedicato il museo.

Per l’uomo Marni, che non sfilava più dall’autunno-inverno 2009-10, il ritorno sulle passerelle è stato celebrato con successo giovedì 15 gennaio a Firenze. La collezione disegnata da Consuelo Castiglioni, fondatrice e direttore creativo di Marni, ospite d’onore dell’87ma edizione di Pitti Uomo, è stata, infatti, molto applaudita.
Il brand ha saputo rinnovare il guardaroba maschile con piccoli tocchi e dettagli invisibili mischiando sottilmente i codici del menswear. I cappotti senza collo adolciscono la silhouette. I micro check non coordinati di abiti e camicie si scontrano tra di loro.
Alcuni pantaloni svasati lasciano intravedere attraverso un piccolo spacco in fondo alla gamba una fodera colorata.

La pelliccia è omnipresente, indossata con un'eleganza rilassata. Alpaca sull'outerwear, lunghi gilet di montone chiusi da automatici indossati sopra gli abiti, cappotti cardigan di capra accoppiata, sciarpe di alpaca decolorata o astrakan. Perfino gli zaini sono impellicciati!
“Nelle ultime stagioni la collezione è cresciuta. L’uomo rappresenta oggi una linea completa di ready-to-wear e accessori in continua crescita. Il focus è su tailoring, maglieria, camiceria, e in particolare accessori, tra cui scarpe, borse e piccola pelletteria”, spiega Consuelo Castiglioni.
La sfilata a Pitti Uomo rientra in un'ambiziosa strategia di sviluppo e di rilancio mondiale del menswear. Lanciata nella primavera/estate 2002, la linea maschile, che rappresenta ancora una piccola parte delle vendite del brand, ha un grande potenziale. Acquisito a fine 2012 dal gruppo OTB di Renzo Rosso, presente in prima fila alla sfilata, il marchio dispone ora di risorse per accelerare la sua crescita.

La distribuzione mondiale è stata affidata a Tomorrow London. “L’Uomo Marni è distribuito tramite oltre 200 negozi multimarca a livello internazionale con un business in grande crescita nelle ultime stagioni”, indica la Maison.
“Proprio per questo motivo anche nei negozi il menswear avrà uno spazio più importante. Lo spazio dedicato all’uomo sarà sviluppato ulteriormente nei nuovi punti vendita, come ad esempio San Francisco e Milano”, conclude l’azienda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.