×
1 365
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Pubblicato il
21 mag 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Marks & Spencer è tornato a crescere nella moda

Pubblicato il
21 mag 2014

Dopo qualche difficoltà, Marks & Spencer intravede una luce nel segmento Fashion. Il distributore britannico afferma di essere tornato a crescere nel settore Moda nel quarto trimestre dell'esercizio che ha chiuso il 29 marzo.

Il negozio M&S di Beaugrenelle (Foto: Pixel Formula)


In Gran Bretagna, la modernizzazione dei reparti moda è approdata alla fase 2. Nel corso della prima fase, 70 negozi hanno già visto i loro reparti di moda femminile rinnovati nel look con, fra l'altro, la realizzazione di spazi per gli abiti e di altrettanti ambienti riservati ai cappotti.

Per i prodotti non alimentari, il piano aziendale prevedeva un ritorno al proprio DNA con "qualità e stile", in sostanza per essere vicino alle proposte di C&A, in termini di leitmotiv. Marks & Spencer assicura di aver fatto crescere di gamma il 70% dei tessuti e di aver utilizzato più pelle, seta e cashmere che in passato.

Tuttavia, malgrado gli sforzi intrapresi per rispettare questo piano, il settore non-food resta complicato. Così, in comparabile, nel corso dell'esercizio 2013/2014, le vendite oltremanica sono aumentate solo dello 0,2%, a più di 11 miliardi di euro (9,1 miliardi di sterline), con un settore alimentare in crescita dell'1,7% e il non alimentare in ribasso dell'1,4%.

A livello internazionale, le vendite sono cresciute del 6,2% a tasso di cambio costante, a più di 1,4 miliardi (1,15 miliardi di sterline). In totale, il gruppo ha visto progredire il giro d'affari del 2,7%, a 12,6 miliardi (10,3 miliardi di sterline), per un utile prima delle imposte in calo di quasi il 4%, a 766 milioni.

Nel nuovo esercizio, l'estero dovrebbe ancora essere prioritario, con un incremento previsto delle superfici di vendita del 10%, contro l'1% circa di progressione previsto a domicilio. In Asia, Cina e India hanno la priorità.

Nella sola India, 100 aperture sono previste a orizzonte 2016, da realizzare insieme al partner Reliance Retail. In Francia, dove Marks & Spencer dispone di 5 flagship, l'accordo di partnership con Relay farà incrementare l'attività nel Food dell'Esagono.

Negli ultimi tre anni, Marc Bolland, il CEO, ha investito oltre 2 miliardi per fare finalmente entrare l'insegna dalla storia lunga 130 anni nel XXI secolo.

Bruno Joly (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.