×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Pubblicato il
10 feb 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mariella Burani: commissari puntano a cessione asset non-core

Di
Reuters
Pubblicato il
10 feb 2011

Il programma dei commissari straordinari di Mariella Burani Fashion Group prevede la dismissione delle partecipazioni non-core, tra cui quelle in Compagnia della Seta, Sedoc Digital Group e Immergas.

Burani

E' quanto si legge in un comunicato, in cui si ricorda che, l'8 febbraio, il ministero per lo Sviluppo Economico ha approvato il piano industriale dei commissari straordinari Rossella Strippoli, Francesco Ruscigno e Giampiero Martini.

Le dismissioni delle partecipazioni non-core sono programmate nel breve periodo. Oggi, giovedì 10 febbraio, recita la nota, MBFG ha concentrato l'attività nel settore dell'abbigliamento e degli accessori di moda.

Per poter perseguire il programma dei Commissari Straordinari, la Società ha ottenuto il nulla osta della Commissione Europea per una garanzia dello Stato, fino ad un importo massimo di Euro 15 milioni, su affidamenti che saranno concessi da banche private.

Burani

Più nel dettaglio, nel programma di gestione dei Commissari Straordinari è previsto un trattamento differenziato per le partecipazioni “strategiche” rispetto a quelle “non strategiche” e, prima ancora, quelle in società che sono in grado, almeno in astratto, di generare valore da quelle il cui risanamento non appare utilmente perseguibile. Tra le operazioni già concluse vi sono:

- la preservazione delle attività industriali realizzate presso la sede storica di Cavriago (RE) di MBFG ed il rilancio delle stesse tramite il riposizionamento e lo sviluppo delle linee proprie, la riattivazione della licenza Ungaro e la stipula di nuovi importanti contratti di licenza di produzione e distribuzione di marchi italiani ed esteri (M. Williamson, Alessandro Dell’Acqua, Lancetti). Tali attività manifesteranno definitivamente i propri positivi effetti a partire dal 2012;

- la conservazione e l’adeguamento della rete distributiva gestita direttamente da Mariella Burani Retail Srl, attiva con 7 punti vendita monomarca in importanti città italiane. In tal senso, è stato ceduto a Christian Dior il negozio di Via Montenapoleone a Milano e sono in corso trattative per la rilocazione in un nuovo punto vendita; sono inoltre in corso attività di ricollocazione del punto vendita di Reggio Emilia;

- il recupero del controllo del Gruppo Fashion Network, composto principalmente dalla capogruppo Fashion Network SpA, dalla controllata austriaca Don Gil Gmbh e dalla controllata svizzera Bernie’s AG, società attive nella distribuzione diretta di abbigliamento e accessori;

- il rilancio industriale e finanziario di René Lezard Gmbh, realtà tedesca attiva nella produzione e distribuzione di abbigliamento a marchio proprio;

- la gestione attiva del Gruppo Antichi Pellettieri, le cui azioni sono quotate alla Borsa di Milano, composto dalla capogruppo Antichi Pellettieri SpA, da Baldinini Srl e dal Gruppo Mosaicon. A quest’ultimo fanno riferimento importanti marchi italiani della pelletteria, quali Braccialini, Mandarina Duck, Coccinelle e Francesco Biasia. Nel corso dell’ultimo periodo sono stati raggiunti importanti accordi con 3i, socio di maggioranza di Mosaicon SpA (vedi newsletter n° di FashionMag), che hanno consentito di evitare la diluizione della partecipazione in quest’ultima da parte di Antichi Pellettieri, incrementando tale partecipazione dal 36% all’attuale 41,63%.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.