×
1 498
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
28 lug 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mare d'Amare chiude in tenuta, cresciuti buyer esteri

Pubblicato il
28 lug 2016

Archivia risultati positivi la nona edizione di Mare D’Amare, il salone italiano del beachwear che si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 al 25 luglio. La manifestazione ha visto in crescita il numero degli espositori, in controtendenza con i saloni di riferimento per il settore e in sostanziale tenuta il numero dei visitatori (poco meno di 9000) provenienti da tutta Italia, con una percentuale di presenze estere che si è attestata attorno al 5%.

La sfilata collettiva a Mare d'Amare


Protagoniste in fiera le collezioni di oltre 250 marchi di beachwear e accessori provenienti da tutta Europa (di cui 65 nuovi ingressi) dai nomi più noti fino ai giovani designer, a rappresentare l’offerta più qualificata del comparto.

“Si tratta per noi di un ottimo bilancio che premia il lavoro fatto in questi mesi”, commenta Alessandro Legnaioli, Presidente del salone, “anche in relazione all’andamento generale e alle performance dei saloni moda e beachwear in particolare. Se pur partita lenta la mattina del sabato, questa nona edizione ha recuperato subito a partire dal pomeriggio per poi fare il pieno la domenica. Apprezzato il fitto calendario di eventi, sfilate e workshop che ha animato questa edizione”.

Positivi anche i commenti da parte degli espositori incontrati da FashionMag, molti dei quali hanno manifestato soddisfazione anche per l'aumento di buyer provenienti dall'estero.

"Per noi - commentano dall'azienda Parah - l'edizione è stata positiva, con una grandissima affluenza, in particolare la domenica. Ho visto più stranieri del solito: in crescita gli spagnoli e per la prima volta ho visto buyer da nuovi Paesi del Nord Europa, Scandinavia e Norvegia. Presenti anche i russi".

“Mare d’Amare ci ha dato grosse soddisfazioni, la manifestazione è cresciuta molto”, ha commentato Giacomo Cinque, stilista di Antica Sartoria. “Abbiamo avuto ottimi contatti, sia italiani che esteri”. Un'opinione condivisa da Gaetano Nastro, alla guida dell'azienda Naga Beach: "abbiamo lavorato benissimo e tanto, fino all'ultimo giorno e concretizzato ordini anche con nuovi clienti". Il titolare del marchio di abbigliamento e accessori Pho Firenze ha evidenziato un miglioramento rispetto all'edizione 2015: "abbiamo lavorato molto con l'estero, in particolare con buyer di Hong Kong e Greci, da Cipro".

"Per noi è andata bene, molti contatti e molti clienti che hanno già venduto il nostro prodotto e sono tornati perché si sono trovati bene; il 99% italiani, dall'estero Libano, Croazia, Slovenia”, ha commentato Luca Trevisan, Marketing e Sales Manager di Gelateria Italiana.

Nonostante il periodo storico non sia roseo per il settore, il lavoro fatto da Alessandro Legnaioli e dal suo team in italia e all'estero sta premiando la manifestazione fiorentina, che acquisisce piano piano un rilievo sempre maggiore nel panorama delle fiere del comparto. Ricordiamo, infatti, che il salone del beachwear Mode City (9-11 luglio) ha registrato un forte calo dei suoi visitatori, passati da 14.000 a 11.000, sia a causa del provvisorio spostamento a Lione, sia per la difficile congiuntura globale del settore.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.