29 mag 2016
Mapic Italy: la 1a edizione supera le attese, 1400 partecipanti
29 mag 2016
La prima edizione italiana del Mapic, l'appuntamento dedicato all'immobiliare commerciale e organizzato da Reed Midem, ha chiuso con il botto. Il 24 e 25 maggio, all'interno degli spazi di Superstudio Più, in Via Tortona a Milano, si sono infatti riuniti 1.400 professionisti (superando ampiamente i 1000 previsti dagli organizzatori) provenienti da 35 Paesi, di cui 402 retailer nazionali e internazionali. Confermata la seconda edizione italiana anche per il 2017, in date che verrano a breve definite.

«Il forte entusiasmo che ha riscosso Mapic Italy è andato al di là delle nostre aspettative", ha commentato Filippo Rean, direttore Real Estate Division Mipim e Mapic di Reed Midem. "Grazie al sostegno del mercato e del CNCC, Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, abbiamo potuto riunire in questo giorno e mezzo i principali attori dell’immobiliare commerciale e creare una piattaforma di incontri con retailer e investitori nazionali e internazionali. La presenza di grandi nomi italiani ha confermato il dinamismo ritrovato del mercato italiano e ha dato un segnale molto positivo del suo potenziale. In occasione di questa prima edizione abbiamo avuto 33 stand e più di 1400 professionisti partecipanti, quando ce ne aspettavamo un migliaio».
Entusiamo e apprezzamenti confermati da tutti i professionisti del comparto intervistati da FashionMag.com: Massimo Moretti, presidente de CNCC, Mario Pello, Head of Investment di TH Real Estate, Josè Maria Robles di Sonae Sierra Italy, Luca Nasi, Leasing Director di Multi Outlet Management, Filipppo Maffioli, Amministratore Delegato di Promos, Pauline Catteau, Leasing Manager di One Nation Paris, o ancora dal management del McArthurGlen Group e del DeltaPo Outlet...
«Il fatto che 402 retailer, provenienti da 35 Paesi, abbiano partecipato alla manifestazione testimonia l'interesse internazionale che il nostro settore può suscitare, se viene stimolato», sottolinea Massimo Moretti, presidente del Cncc, precisando che grazie a Mapic Italy si è creato un grande interesse verso il real estate italiano, esistente e in divenire. Il manager ci ha infatti svelato che sono in costruzione 500.000 metri quadri di superficie lorda che diventeranno circa 6 o 7 nuovi centri commerciali in Italia entro il 2016.
Tra i vari progetti, Milano ne raccoglie molti. Scalo Milano è infatti pronto a debuttare entro fine anno alle porte della città meneghina: l’innovativo City Style da 60.000 mq, sito nel comune di Locate Triulzi, proporrà al grande pubblico il meglio di food, fashion e design per la prima volta insieme in un progetto organico. In corso Buenos Aires 59, poi, va avanti il progetto che darà nuova vita all’ex Corti di Bayres: quattro megastore, tra i 1000 e i 1500 metri quadrati, realizzati da Rustioni&Partners. In fase di completamento, entro il secondo semestre del 2017, anche City Life nell’area dell'ex Fiera Campionaria, che vedrà la nascita di uno shopping district, con un centinaio di negozi, servizi, un supermercato, beni per la persona, un'area food e un cinema, il tutto con Sonae Sierra come advisor.
Altri progetti nazionali emersi in occasione di Mapic Italy sono il DeltaPo Outlet, un nuovo hub che vuole rilanciare il territorio del Polesine: oltre 120 mila mq destinati ad espandersi nel prossimo futuro di ulteriori 300 mila mq con piattaforma alimentare e retail park, con brand di rilievo nazionali e internazionali. Si tratta del primo “destination outlet”, un luogo pensato non solo per la visita ma soprattutto per la permanenza, che dedica ampio spazio a intrattenimento, ristorazione e ospitalità, volto a valorizzare le risorse territoriali, in questo caso la vicinanza al Grande Fiume Po. Un nuovo concept, quello del “retailtainement”, in cui lo shopping si coniuga con attività culturali e contatto con la natura. L'apertura è prevista nel 1° semestre del 2017, ad Occhiobello.
Altre iniziative italiane scoperte in occasione di Mapic sono lo shopping village Caselle a Torino, un investimento da circa 300 mln di euro i cui lavori dovrebbero iniziare a fine 2016 o ancora il Valle Aurelia Urban Shopping Mall, a Roma, nelle vicinanze del Vaticano, che debutterà a fine 2017.
Un giorno e mezzo intensissimo di incontri e di opportunità, che confermano le parole di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, pronunciate il 24 maggio durante l'inaugurazione dell'evento: « Il mio Paese, l’Italia, offre delle immense opportunità di sviluppo, sia per le aziende nazionali che per quelle estere. Dobbiamo investire nei nostri valori fondamentali: la bellezza, la bontà e la creatività".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.