×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
25 mag 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mapic Italy chiude la terza edizione con oltre 2.000 partecipanti

Pubblicato il
25 mag 2018

Mapic Italy, il salone dedicato al mercato immobiliare commerciale italiano, e la sua costola dedicata al segmento Food & Beverage, Mapic F&B, hanno registrato nel complesso oltre 2.000 partecipanti, provenienti da 49 Paesi. I due eventi, svoltisi contestualmente a Milano, negli spazi del MiCo (Milano Congressi), il 23 e 24 maggio, hanno ospitato oltre 800 retailer nazionali e internazionali, in rappresentanza di 180 brand, su una superfice espositiva ampliata rispetto all’anno precedente.

Mapic Italy - Foto:S.D'Halloy - Image&Co

 
Alla due giorni hanno partecipato i principali player del settore, tra cui CBRE, Cushman & Wakefield, JLL, Aedes, Ece, Eurocommercial, IGD, Svicom, Sonae Sierra, Klépierre, Falcon Malls e Westfield.
 
Durante la sessione ufficiale del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) sono emersi dati incoraggianti per il comparto: secondo quanto riportato dalle 3 più importanti società di consulenza internazionali (JLL, Cushman & Wakefield e CBRE), in Europa i centri commerciali hanno catalizzato, nei primi tre mesi del 2018, il 50% degli investimenti retail. In Italia, dall’inizio dell’anno, sono stati investiti circa 780 milioni di euro, oltre il doppio rispetto allo stesso periodo del 2017, con una pipeline che prevede 43 progetti di sviluppo, di cui 16 entro la fine del 2021.

Joachim Sandberg, Head of Italy & Southern Europe Region di Cushman & Wakefield - Foto: S.D'Halloy - Image&co

 
Sotto la lente d’ingrandimento del round di dibattiti di quest’edizione sono finiti i “dead malls” americani: Joachim Sandberg, Head of Italy & Southern Europe Region di Cushman & Wakefield, ha precisato come non risulti alcuna diretta correlazione tra la situazione critica che sta vivendo il mercato USA e quello italiano. Sandberg ha inoltre insistito sulle potenzialità dell’e-commerce, canale complementare all’offline, che può dare nuovo impulso alle vendite e che non necessariamente impatta negativamente sui risultati dei centri commerciali fisici.

Una shopping experience sempre più tecnologica, con combinazioni infinite di abiti in camerini virtuali e merce che arriva direttamente a casa il giorno stesso dell’acquisto, sono alcune delle ricette proposte dal CEO di CBRE, Alessandro Mazzanti, che nel suo intervento ha ricordato come la tendenza dei mall, nei prossimi anni, sarà quella di ridurre lo spazio dedicato agli ipermercati.

Alessandro Mazzanti, CEO di CBRE - Foto: S. D'Halloy - Image&Co

 
“Oggi il settore dei centri commerciali è un prodotto che richiede risposte diverse rispetto al passato. I numeri parlano di un mercato solido che non teme la minaccia dell’online, sempre più orientato verso la multicanalità e con centri commerciali che divengono luoghi privilegiati di intrattenimento, socialità, sentiment di appartenenza”, ha concluso Massimo Moretti, Presidente del Consiglio Nazionale Centri Commerciali italiano.
 
Grande successo registrato dal primo appuntamento dedicato esclusivamente al Food & Beverage, Mapic F&B, che ha venduto quasi tutto lo spazio espositivo e dove erano presenti 40 retailer italiani e internazionali del settore, tra cui spiccano i nomi di Delifrance, Foodation, Rinaldini Pastry, Caffè Napoli, Dante’s, Nordsee, Wok to Walk. Tra i brand che hanno partecipato come visitatori, invece, figurano Jamie Oliver Group, Cafe Rouge, Five Guys, Starbucks e KFC. Grande interesse anche da parte dei diversi operatori del settore travel, tra cui gli aeroporti Stanstead di Londra, Manchester, Ginevra, Roma, Milano, SNCF Retail & Connections e Grandi Stazioni.

Massimo Moretti, Presidente del Consiglio Nazionale Centri Commerciali italiano. - Foto: S.D'Halloy - Image&Co

 
Organizzate dal player globale Reed Exhibitions, che vanta un portafoglio di oltre 500 manifestazioni in 30 Paesi, le prossime edizioni di Mapic Italy e Mapic F&B si svolgeranno durante la settimana dedicata al food “Milano Food City”, l'8 e il 9 maggio 2019. 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.