×
1 234
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicato il
8 nov 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mapic: 500 aziende debuttano al salone dell’immobiliare commerciale, che lancia l’International Outlet Summit

Pubblicato il
8 nov 2017

Oltre 2.100 rappresentanti di insegne commerciali sono attesi al Mapic, tra le quali 500 insegne presenti per la prima volta. L’appuntamento francese di portata internazionale dei settori del Retail Real Estate e della distribuzione si svolgerà come di consueto al Palais des Festivals di Cannes, quest’anno dal 15 al 17 novembre, e sarà sempre organizzato da Reed MIDEM, filiale di Reed Exhibitions, gruppo leader mondiale nell’organizzazione di eventi fieristici: più di 500 in 30 nazioni.

Il Mapic di un anno fa - mapic.com


L’organizzazione si aspetta inoltre la presenza di oltre 2.500 promotori immobiliari e proprietari di centri commerciali (in particolare da Cina, Giappone, Arabia Saudita, Oman, India e Iran) e di più di 1.000 investitori.
 
Saranno 700 gli espositori di questa edizione del Mapic (che è sempre diretto da Nathalie Depetro e che negli ultimi due anni si è declinato in versioni cinese, italiana, russa e indiana), con 80 nazioni rappresentate, 5 in più dell’anno scorso. La fiera francese prevede la partecipazione di oltre 8.500 visitatori rispetto agli 8.000 dello scorso anno.

Il Mapic si concentrerà anche sulla diversità geografica, con un ricco programma di 16 sessioni di conferenze dedicate. In apertura della manifestazione, la società di consulenza strategica A.T. Kearney presenterà il suo studio “The 2017 Global Retail Development Index”.

Per la prima volta il Mapic lancia l’International Outlet Summit, un evento specifico dedicato al fenomeno degli outlet. Il summit si svolgerà su invito il 14 novembre alle ore 14 a Cannes, vale a dire un giorno prima dell’apertura ufficiale del salone. Conferenzieri e addetti ai lavori vi interverrano per fornire la loro visione e anticipare i grandi trend futuri degli outlet, i quali si sono sviluppati del 12% annuo negli ultimi 20 anni, costituendo uno dei format più dinamici del settore insieme al Travel Retail e all’e-commerce.

Movimento al Mapic - mapic.com

 
Da due edizioni il Mapic ha scelto di mettere in primo piano delle tendenze forti, quelle che, al di là dell’internazionalizzazione, influenzano il mercato. Quest’anno, il focus degli organizzatori sarà sul “Food & Beverage”, con la presenza di oltre 400 professionisti di questo settore, un’area espositiva e una zona di degustazione dedicate e oltre 20 fra conferenze e pitching. L’altro approfondimento sarà dedicato alle aree dedicate a svago e intrattenimento ricavate all’interno di outlet e department store, che presentano oltre 100 partecipanti in fiera, più di 25 espositori del comparto e altrettante conferenze e presentazioni.

Per facilitare i contatti tra i marchi internazionali e il partner locale più adeguato, il Mapic ha poi creato un nuovo evento esclusivo in partnership con Franchise Expo e Brown Rudnick, il Global Retail Partner Summit, che si terrà a porte chiuse mercoledì 15 novembre, per mettere in contatto le società con una trentina di partner locali ben consolidati sui loro territori d’origine per sviluppare diversi accordi commerciali come il master franchising, la joint venture, la concessione o le licenze.
 
Infine saranno assegnati i 22esimi “Mapic Awards”: 54 i finalisti in 14 categorie di riconoscimenti. La giuria è presieduta da Tom Meager, Group Director of Property del gruppo irlandese di abbigliamento a prezzi economici Primark, che sarà affiancato in questo compito da dirigenti di insegne e gruppi come Altarea, Neinver, JLL, Gallerie Commerciali Italia e Cushman & Wakefield, fra gli altri. Il gala di assegnazione dei premi si svolgerà la sera del 16 novembre.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.