×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
22 nov 2016
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mapic 2016 si conclude in positivo e sotto il segno dell'innovazione

Pubblicato il
22 nov 2016

Il salone francese dell'immobiliare commerciale Mapic 2016 si conclude con indicatori positivi a tutti i livelli. Accolti 8.300 visitatori, con la Francia, l'Italia e il Regno Unito in testa ai 78 Paesi rappresentati quest'anno. Le presenze dal Medio Oriente e dall'Asia in generale sono cresciute, e gli USA, Paese ospite dell'anno scorso, hanno ampliato il loro padiglione con 16 nuovi espositori.

 Le aziende presenti sono state 2.100, 470 presenti per la prima volta, come John Lewis, Mars, Yo! Sushi, Tesco, Subway, Ikea, Primark o McDonald’s.



Un momento del Mapic 2016 - Mapic


Uno dei guru del commercio britannico, Mary Portas (conosciuta come 'Queen of the Shops', ovvero 'Regina dei negozi') è apparsa per la prima volta al Mapic per presentare un dibattito sulle prospettive dell'e-commerce nel Regno Unito, nell'ambito della conferenza “United Kingdom – Good Morning Retail”. La Portas ha fatto notare che: "Entro il 2020, l'esperienza di acquisto supererà il prodotto e il prezzo, sia nel Regno Unito che nel resto del mondo. L'azione di “fare” costituisce una questione sociale più importante che mai. I marchi devono essere creativi e competitivi per costruire tramite questa azione le loro relazioni con i clienti”.

Erano presenti a Cannes anche 1.000 rappresentanti di 350 società d'investimenti e istituzioni finanziarie, tra le quali GIC Real Estate, Ivanhoé Cambridge e Unibail-Rodamco. In una conferenza sulle prospettive d'investimento nel real estate, Roland Mangelmans, Senior Portfolio Manager di APG Asset Management, ha spiegato che: “Un portafoglio solido si fonda sull'offerta e la domanda, così come su delle micro-tendenze che danno valore a un investimento futuro. Di conseguenza, è importantissimo esaminare singolarmente ogni opportunità: negozio nel centro cittadino o spaccio aziendale, grande città o piccola città”.

Riguardo alle prospettive d'investimento sul mercato americano, Christopher Conlon, Chief Operating Officer di Acadia Realty Trust, ha spiegato che: “I centri delle città costituiscono una porta d'ingresso per le insegne straniere che vogliono penetrare il mercato. Noi vogliamo comprendere il loro business e la loro strategia e combinarle con i nostri asset in tutto il Paese". Acadia Realty Trust possiede più di 1,4 miliardi di dollari d'investimenti immobiliari nel globo.



La tematica al centro del Mapic 2016 era l'online-to-offline (O2O). L'innovazione era visibile in tutte le corsie, con molti nuovi espositori, conferenze e sessioni di pitching, e anche un focus sulle risposte specifiche date dai marchi e dai promotori internazionali ai consumatori connessi d'oggigiorno. “L'utilizzo intelligente dei dati costituisce la chiave per capire il consumatore ed entrare in relazione con lui", ha spiegato François Loviton, Director of Retail di Google Francia. “I dati da soli non sono intelligenti. Ci vogliono delle piattaforme e dei creativi per trattarli ed elaborarli in modo da favorire la crescita”.



Più di 130 aziende hanno esposto nel nuovo padiglione 'Trends Hub', che ospitava i leader del retailtainment, dei pop-up store, dell'innovazione connessa e delle start-up. Tra le azende presenti in quest'area Google e Salesforce, e gli specialisti del retailtainment iP2Entertainment, Topgolf, Vortex e KCC. Per quanto riguarda gli specialisti delle locazioni temporanee e dei pop-up store, erano presenti al Mapic, fra gli altri, Pölka Shoes, Storefront, WhataSpace! e bemypop.



Presente a Cannes per la prima volta, iP2Entertainment ha approfittato del Mapic per annunciare una partnership esclusiva con l'azienda di giochi e giocattoli Mattel Inc. per implementare dei centri di esperienza “Mattel Play BIG!” nel mondo con al centro marchi come Barbie, Hot Wheels e Mega Bloks. I “Mattel Play BIG!” combineranno intrattenimento partecipativo e tecnologia avanzata per offrire ai visitatori un'esperienza di gioco più realistica durante i grandi eventi dedicati al commercio. Ogni brand del gruppo Mattel disporrà di una propria zona tematica.

Illustrando la tendenza O2O e l'importanza d'integrare il commercio fisico in una strategia a 360°, il pure player francese Studiomazé, per esempio, ha scelto di operare contemporaneamente nei due principali canali di distribuzione: online e offline, attraverso dei pop-up store. “L'obiettivo è di creare delle sinergie fra questi due canali visto che il 40% dei consumatori preparano i loro acquisti online prima di recarsi in negozio. Studiomazé è un marchio in pieno sviluppo e i pop-up store ci permettono di promuovere i nostri prodotti e le nostre nuove collezioni di vestiti generando anche delle vendite online dopo quelle effettuate offline. Nel lungo periodo, ci piacerebbe aprire una nostra boutique fisica”, ha confidato Lucille Mazé, PDG e fondatrice di Studiomazé.



Tra i rappresentanti del settore digitale e dell'innovazione presenti al Mapic figuravano Samsung Electronics, ClearChannel e ViaDirect, specialisti del digital signage, Visioglobe, esperto della cartografia d'interni e Retency, per l'analisi dei dati. Una trentina di start-up si sono recate a Cannes, tra le quali PayinTech con il suo braccialetto di pagamento “Sizzy” e il suo scanner di forme rivolto al commercio online, o Diakse, Huntertainment e Skyboy, che presentavano le loro tecnologie di realtà virtuale.



"Se il commercio ha accolto l'innovazione in tutte le sue forme, l'aumento del numero di imprese specializzate nel retailtainment, nei pop-up e nel digitale è eccezionale, senza parlare delle idee che queste aziende hanno presentato a Cannes”, ha sottolineato Nathalie Depetro, Direttrice del Mapic, che ha definito “appassionante” il periodo che sta vivendo il settore immobiliare commerciale internazionale, e ha tenuto a ricordare che l'anno prossimo il Mapic si organizzerà anche in India, nazione che si aggregherà al portafoglio di saloni della manifestazione che comprende già Italia, Cina e Russia.

Infine, va ricordato che l'area espositiva della fiera francese ha ospitato decine di progetti tra i più ambiziosi e i più recenti del mercato. Si possono citare, per esempio, la riconversione del “Grand Hôtel-Dieu” a Lione (la più grande iniziativa privata di rinnovamento di un monumento storico mai intrapresa in Francia), l'aeroporto “Jewel Changi” a Singapore, la riconversione di “Hoog Catharijne”, il più grande centro commerciale dei Paesi Bassi, o “City Point”, un complesso ad utilizzo misto a Brooklyn, New York.

 Il Mapic 2017 si svolgerà a Cannes dal 15 al 17 novembre e metterà in primo piano il Food & Beverage.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.