×
1 390
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Di
AFP
Pubblicato il
10 apr 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

LVMH: moda e pelletteria in crescita dell'11%

Di
AFP
Pubblicato il
10 apr 2014

Il numero uno mondiale del lusso LVMH, proprietario di marchi come Louis Vuitton, Céline, Givenchy e Guerlain, ha reso nota una progressione di fatturato del 4% nel primo trimestre 2014, a 7,2 miliardi di euro.


Questo risultato è leggermente inferiore a quanto previsto dal consensus Bloomberg, che stimava vendite per 7,4 miliardi di euro. Anche gli analisti si attendevano una crescita organica del 7%, superiore cioè a quella realmente ottenuta. Mercoledì, infatti, il gruppo ha annunciato che questa è stata del 6%.

"Il gruppo continua a crescere negli Stati Uniti e in Asia. Il Giappone è avanzato con rapidità nel trimestre per ragioni specifiche. L'Europa resiste bene in un contesto economico sempre difficile", spiega LVMH in un comunicato.

Le performance del gruppo sono state trainate soprattutto dalla divisione 'Moda e Pelletteria' (+11%), suo pilastro principale, guidato da Vuitton.

"Louis Vuitton ha ottenuto un eccellente inizio d'anno, mentre i 'Vini e Liquori' sono stati penalizzati da un fenomeno congiunturale di smaltimento scorte in Cina", sottolinea LVMH.

Nel 2013, le vendite della divisione 'Moda e Pelletteria' hanno registrato una diminuzione (-0,4%), attestandosi a 9,9 miliardi di euro.

Scomponendo i dati per rami d'azienda, la 'Moda e Pelletteria', principale divisione di LVMH, registra una crescita organica delle vendite del 9% nei primi tre mesi dell'anno. Louis Vuitton è guidato da "una forte dinamica creativa" e "il primo show del suo nuovo direttore artistico Nicolas Ghesquière ha ricevuto un'accoglienza entusiasta", ricorda LVMH, aggiungendo che "gli altri marchi continuano a crescere".

La distribuzione selettiva (Sephora, DFS...), seconda divisione più importante del gruppo diretto da Bernard Arnault, ha visto crescere il volume d'affari del 5%, a 2,22 miliardi di euro (+10% in organico).

Sephora "continua a guadagnare quote di mercato in tutte le regioni. I suoi progressi sono particolarmente rapidi in Asia, in Medio Oriente e in Nord America, dove le vendite on-line sono in forte crescita", assicura LVMH.

Le vendite del segmento 'Vini e Liquori' diminuiscono invece dell'8% (-3% in dati organici), a 888 milioni di euro, il calo più importante di tutte le divisioni.

Quelle dei 'Profumi e Cosmetici' crescono leggermente, dell'1%, a 941 milioni di euro (+5% in organico).

Infine, le vendite della divisione 'Orologi e Gioielli' sono stabili a 607 milioni di euro, ma crescono del 5% in organico.

Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.