×
1 511
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
14 ott 2010
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

LVMH, il lusso in piena forma

Pubblicato il
14 ott 2010

Hennessy
Un défilé di Louis Vuitton (Foto: Pixel Formula)
14 ott 2010 – Il gruppo diretto da Bernard Arnault, che possiede quasi 60 marchi prestigiosi in cinque settori d'attività, ha reso noto un incremento del 19% delle sue vendite globali nei primi nove mesi del 2010, a 14,2 miliardi di euro. Tutte le divisioni hanno fatto registrare forti crescite.

Già alla fine del primo semestre, LVMH aveva annunciato un aumento di ben il 53% del suo utile netto, a 1,1 miliardi con vendite in crescita del 16%, a 9,099 miliardi. Con una progressione del 23,6%, a 5,111 miliardi, il 3° trimestre ha accresciuto "la fiducia" di LVMH che intende mettere in pratica una “strategia offensiva" e una "espansione geografica" nel resto dell'anno.

Il settore Moda e Pelletteria (Louis Vuitton, Céline, Givenchy, Kenzo, Marc Jacobs, Berluti, Fendi…) è sempre molto forte, con i suoi 5,464 miliardi, contro i 4,537 dello stesso periodo dell'anno scorso (+20%). Louis Vuitton è ancora il brand in testa, e conferma "il suo eccezionale potere di attrazione in tutto il mondo". Il gruppo rende noto anche che una nuova linea dovrebbe nascere nel corso del 4° trimestre, nonostante alcune sue borse abbiano avuto un incremento di prezzo nell'ordine del 9%. Ricordiamo infine che dal 13 settembre e fino al termine di novembre, che si tratti di un'operazione pubblicitaria o no, le boutique della griffe chiuderanno un'ora prima. Il motivo è l'esiguità delle giacenze di magazzino e il timore di trovarsi con gli stock esauriti prima di Natale, secondo quanto reso noto dal gruppo.

Un'altra crescita significativa la mette a segno il settore Vini e Liquori (Moët & Chandon, Veuve Cliquot, Ruinart, Krug, Yquem, Cheval Blanc, Belvedere, Glenmorangie, Hennessy…) con un aumento del 22%, a 2,148 miliardi, nei primi nove mesi. Al secondo posto, dopo la Moda, ci sono i Profumi e Cosmetici (Profumi Christian Dior, Guerlain, Benefit, Make Up…) che hanno ottenuto un fatturato di 2,246 miliardi (+14%).

A confermare le analisi, un'ondata di richiesta di beni di lusso sta di nuovo attraversando l'America. Anche l'Asia comunque continua nel suo dinamismo. E alla grande crescita della Cina continentale e di Hong Kong si aggiungono i turisti cinesi, arrivati in massa a sostenere le vendite in Europa. Nel terzo trimestre, "continua una dinamica di grande forza in Asia, in Europa e in America". Nello scorso mese di aprile, basandosi sui primi risultati 2010 del mercato del lusso, lo studio americano Bain & Company aveva corretto verso l'alto le sue previsioni di crescita annuale del mercato mondiale del lusso dall'1 al 4%, grazie soprattutto al mercato asiatico e più nello specifico a quello cinese.

Di Emilie-Alice Fabrizi (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Sfilate