×
1 511
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
25 gen 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

LVMH chiude un 2017 da record a quota 42,6 miliardi (+13%)

Pubblicato il
25 gen 2018

Il gigante del lusso LVMH, che detiene in portafoglio alcune delle più celebri firme di moda a livello mondiale, tra cui Louis Vuitton, Christian Dior, Fendi e Bulgari, ha chiuso un altro anno da record a quota 42,6 miliardi di euro di ricavi, con una crescita del 13% rispetto al 2016. Il margine operativo ha raggiunto il 19,5%, la crescita organica è stata del 12% e l'utile netto del gruppo è balzato a 5,129 milioni di euro con una crescita del 29%.

Facebook/LVMH


“Tutte le linee di business hanno riportato una crescita a doppia cifra”, ha fatto sapere la società in un comunicato, “con la sola eccezione del segmento ‘Vini e Alcolici’, che ha riscontrato qualche problema di fornitura nella seconda metà dell’anno”.
 
Nel dettaglio, la crescita del gruppo è stata trainata dal comparto “Moda e Pelletteria”, che ha fatto segnare un incremento del 21% rispetto all’esercizio precedente a quota 15,472 miliardi di euro; seguito da “Profumi e Cosmetici” (+12%), “Distribuzione selettiva” (+11%) e “Orologi e Gioielli” (+10%).

Il documento finanziario cita la performance eccellente dei prodotti a marchio Louis Vuitton, come anche gli ottimi risultati di Christian Dior Couture, il cui business è stato totalmente integrato nella seconda metà dello scorso anno.
 
Infine, continua a guadagnare quote di mercato la maison romana Bulgari, di cui si ricorda l’inaugurazione della nuova manifattura a Valenza e l’apertura del nuovo flagship a New York come i più importanti eventi dell’anno; la griffe di gioielli di lusso ha registrato ottimi livelli di crescita in Europa, Stati Uniti ed Asia.
 
“Nonostante le instabilità geopolitiche, LVMH è ben attrezzata per continuare la sua dinamica di crescita in tutti i settori, ma entra nel 2018 con cauta sicurezza”, recita una nota diffusa dall’azienda guidata dal magnate francese Bernard Arnault. LVMH aveva chiuso l’esercizio fiscale 2016 a quota 37,6 miliardi di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.