×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Pubblicato il
30 apr 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Luxottica: valute e clima pesano sul 1° trimestre

Di
Reuters
Pubblicato il
30 apr 2014

Luxottica archivia un primo trimestre penalizzato dagli effetti valutari e dalle condizioni climatiche avverse del Nord America, ma vede segnali di miglioramento in aprile, con un portafoglio ordini positivo per la stagione-chiave del sole, puntando a un altro anno di "solida crescita" di fatturato e redditività.

Foto: Luxottica.com


Nei primi tre mesi 2014, l'utile netto attribuibile al gruppo ammonta a 157 milioni di euro (-1,2%) e l'utile operativo a 270 milioni (-1,7%), si legge in una nota. Il periodo è stato caratterizzato da una forte volatilità dei cambi, il cui impatto negativo è stato di oltre -5% sul fatturato, che si attesta a 1,84 miliardi (-1,2% a cambi correnti, +4,2% a parità di cambi).

"Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti e determinati a conseguire un altro anno di solida crescita del fatturato e della redditività", commenta nella nota l'AD Andrea Guerra. "Guardando ai prossimi mesi, entriamo con fiducia e ottimismo nella stagione-chiave del sole. Il portafoglio ordini è molto positivo e cresce a doppia cifra rispetto allo scorso anno", prosegue.

La performance della divisione 'Retail' risente della volatilità dei mercati valutari e delle avverse condizioni meteo in Nord America, con un fatturato in calo del 4,2% a 1,04 miliardi (+1,6% a parità di cambi). In particolare, LensCrafters registra in Nord America vendite omogenee in contrazione dell'1,8%, con un rallentamento più marcato nel mese di febbraio, imputabile soprattutto alle condizioni meteo.

Tuttavia, si è verificata un’inversione di tendenza nel mese di aprile, quando le vendite omogenee sono tornate ad essere positive. Sunglass Hut consegue invece un fatturato complessivo in progresso dell'11,1% a parità di cambi.

Per quanto riguarda la divisione 'Wholesale', il fatturato sale a 805 milioni, in aumento del 3% a cambi correnti e del 7,9% a parità di cambi. L'Europa prosegue il trend di crescita registrando un progresso del 7,3% a parità di cambi, con tassi di sviluppo a doppia cifra in Gran Bretagna, Germania e Paesi Nordici. Per i mercati emergenti, l'aumento a parità di cambi è del 6,8% e il fatturato in Nord America cresce del 7% in dollari.

Nel trimestre il gruppo ha generato cassa per 60 milioni, "risultato migliore degli ultimi quattro anni", riducendo ulteriormente l'indebitamento netto a 1.429 milioni al 31 marzo 2014 (1.461 milioni al 31 dicembre 2013), con un rapporto indebitamento netto/Ebitda pari a 1,0x.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.