×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Pubblicato il
27 lug 2012
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Luxottica: ricavi trim2 salgono del 15%, utile netto a 195 mln

Di
Reuters
Pubblicato il
27 lug 2012

Luxottica nel secondo trimestre prosegue il trend di crescita di ricavi e utili, sostanzialmente in linea con le attese, sostenuto da effetti valutari e dalla buona performance del Nord America e dei mercati emergenti. I risultati alimentano la fiducia del gruppo sul raggiungimento degli obiettivi 2012, malgrado una seconda parte dell'anno più difficile da prevedere.


Ray-Ban fa parte del gruppo Luxottica

Il fatturato del secondo trimestre sale del 15,2% a cambi correnti (+7,0% a parità di cambi) a 1.882,2 milioni (1.886 milioni le attese medie secondo Thomson Reuters Ibes). L'utile operativo segna un progresso del 20,2% a 332,6 milioni, l'utile netto attribuibile al gruppo avanza a 195,5 milioni (+20,6%). Nel semestre i ricavi sono in salita del 15,1% a cambi correnti a 3.670,4 milioni.

"Siamo confidenti che questi risultati costituiscano una solida base per raggiungere i nostri obiettivi per il 2012, anno sicuramente meno facile da prevedere", commenta nella nota sui risultati l'AD Andrea Guerra.

Nella divisione Wholesale i risultati del secondo trimestre sono i migliori nella storia del gruppo in termini di fatturato. Il dato si attesta a 788,2 milioni (+12,0% a cambi correnti e +8,4% a parità di cambi).

Nel corso del trimestre prosegue anche il trend di crescita della divisione Retail, in particolare di Sunglass Hut e Oakley in Nord America e di GMO in America Latina. Il fatturato netto si attesta a 1.094 milioni (+17,7% a cambi correnti e +5,9% a parità di cambi).

A livello geografico, nei Paesi emergenti la crescita nel primo semestre è pari al 35% nel primo semestre. In Europa Occidentale il semestre registra un +1%, risultato scomponibile in tre parti: molto bene l'Europa continentale, si mantiene positiva la Francia mentre è negativa l'Europa mediterranea, si legge nella nota.

Anche nel secondo trimestre il controllo del capitale circolante ha consentito a Luxottica di conseguire una forte generazione di cassa positiva, pari a 180 milioni di euro. Dopo aver pagato nel trimestre dividendi per oltre 227 milioni, l'indebitamento netto al 30 giugno si attesta a 2.164 milioni (2.032 milioni a fine 2011), con un rapporto indebitamento netto/Ebitda adjusted pari a 1,7, in linea con le aspettative.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.