×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
9 mag 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lush ha aperto uno store in Stazione Centrale a Milano

Pubblicato il
9 mag 2016

Il brand britannico di cosmetici etici, 100% vegetariani, fatti a mano utilizzando materie prime equosolidali e rigorosamente non testati sugli animali Lush ha recentemente aperto un nuovo store in Stazione Centrale a Milano, il suo 35° in Italia, ma il primo negozio Lush italiano in una stazione ferroviaria. Il punto vendita, di 70 mq., si ispira nel design al flagship store di Oxford Street a Londra, il negozio più grande al mondo di Lush, emblema dell’innovazione del brand, inaugurato ad aprile 2015.

Lush in Stazione Centrale a Milano - Lush


Il negozio Lush di Stazione Centrale conferma il piano di sviluppo del brand su territorio italiano che punta all’apertura di punti vendita di maggiore superficie e nuove aperture nelle principali città italiane, e presenta la nuova collezione di lavadenti, prodotti che forniscono un'alternativa solida e senza sprechi al normale dentifricio.

Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia, commenta: “Già nella scelta stessa della location, il nuovo store in Stazione Centrale abbraccia a pieno la filosofia del brand, sempre attento all’impatto ambientale anche quando si tratta di trasporti. Da sempre ci impegniamo a viaggiare, laddove possibile, in treno piuttosto che in aereo e prediligiamo sempre i mezzi pubblici per ridurre quanto più possibile le emissioni di CO2. Inoltre, Lush dona 50 sterline (quasi 64 euro) per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa nei voli che i suoi dipendenti prendono per lavoro. Questo nuovo store si aggiunge ai tre negozi Lush già presenti in città, collocandosi in una posizione strategica e di collegamento per tutto il territorio nazionale”.

Gli arredi del negozio Lush in Stazione Centrale sono realizzati a mano con legno di recupero proveniente da antichi fienili della Brianza, i cartongessi sono realizzati con almeno il 38% di materiale riciclato e il pavimento è realizzato con collanti ecologici e piastrelle rigenerate da macinazione di gres. Il sistema illuminotecnico è efficientato con l'utilizzo di luci a LED.

Dal 2013 l’Italia riceve i propri prodotti Lush dalla fabbrica che il brand possiede in Croazia, e non più dalla factory della sede di Poole in Inghilterra, "proprio per ridurre le emissioni di anidride carbonica e garantire un migliore controllo sulla qualità del prodotto e sulla sua freschezza", tiene a sottolineare il brand.

Lush, fondato nel 1995 dal tricologo Mark Constantine e dall'estetista/terapista di bellezza Liz Weir, ha intanto inaugurato un nuovo stabilimento a Düsseldorf, in Germania, allo scopo di far fronte alla crescente richiesta dei suoi prodotti e rifornire la maggior parte del continente europeo entro la fine dell'anno finanziario 2015/16, dato che i suoi 7 impianti già esistenti sono ormai arrivati a pieno regime, avendo prodotto il 49% di articoli in più rispetto all'anno precedente.

Lush in Oxford Street a Londra


Secondo i conti di recente depositati presso la Companies House, Lush è andato molto bene nell'esercizio 2014/15, con una crescita del fatturato complessivo del gruppo pari al 15,6% nei dodici mesi chiusi il 30 giugno 2015. Escludendo l'impatto dei movimenti valutari, il fatturato totale del gruppo è salito del 23,3% sull'anno precedente, riflettendo una forte base di crescita like-for-like del 22% in tutti i mercati.

Gli Stati Uniti hanno registrato una crescita delle vendite del 63% rispetto all'anno precedente, mentre il business del Regno Unito ha registrato un aumento del 38,8%, aiutato dal periodo natalizio. Il terzo mercato di Lush, il Giappone, ha continuato invece a calare (dell'11,2% quest'anno).

Il marchio di cosmetici controlla 940 negozi in 50 Paesi, di cui 106 si trovano nel Regno Unito. Nel mese di aprile 2015, l'azienda ha aperto il suo negozio numero 9.500, il suo fiore all'occhiello, il flagship londinese di Oxford Street, che ha goduto di vendite mensili quattro volte superiori rispetto al suo secondo negozio più performante. L'apertura fa parte della strategia della società di lanciare più negozi nelle location maggiormente esclusive e ad alto potenziale di fatturato.

Nel corso del periodo, Lush anche trasferito la sua fabbrica australiana in una sede più grande e ha aperto un nuovo stabilimento in Brasile per garantire la fornitura dei suoi prodotti a nuovi negozi in quel mercato e, potenzialmente, nel resto del Sud America.

Le vendite del brand nel primo trimestre dell'esercizio in corso hanno continuato il trend positivo, crescendo su base omogenea like-for-like del 23,9%.

Gianluca Bolelli (con Barbara Santamaria)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.