×
1 245
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
6 lug 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Louis Vuitton: in mostra a La Galerie di Asnières sur Seine, la sua storia

Di
Ansa
Pubblicato il
6 lug 2015

La maison Louis Vuitton ha aperto al pubblico, nella sua più antica fabbrica, ad Asnières-sur-Seine, il suo museo La Galerie, che raccoglie, dai primi bauli alle ultime collezioni da sfilata, lungo un percorso suddiviso per temi che danno l'idea dei grandi cambiamenti di costume durante un secolo e mezzo di viaggi e di eleganza.

Foto: Ansa


Innanzitutto il luogo è magico: una zona di insediamenti industriali ottocenteschi, con fabbriche e abitazioni contigue, scelta all'epoca perché vicina a Parigi, alla Senna e a una stazione.

Lo stabilimento-atelier, dove oggi lavorano duecento persone e producono i pezzi speciali di LV, è ancora quello costruito nel 1859, due soli anni dopo la fondazione della maison e il suo rapido successo. Ha un bellissimo giardino con al centro il villino - dagli anni dieci trasformato in stile liberty - dove la famiglia Vuitton ha vissuto fino al 1964.

Foto: Ansa


Patrick Louis Vuitton, quinta generazione di mallettier, accoglie i giornalisti e garantisce che alcuni pezzi in esposizione sono stati realizzati da lui personalmente, insomma la tradizione artigianale continua.

Dal 1988 i Vuitton si sono associati a Bernard Arnault dando vita al grande polo del lusso LVMH: oggi il marchio occupa un posto importante nel panorama della moda dove, sfilata dopo sfilata, lo ha collocato prima il designer americano Marc Jacobs e attualmente il francese Nicolas Ghesquière.

Foto: Ansa


Ma La Galerie è interessante anche per il confronto con il passato e per la scoperta dei pezzi più curiosi e delle iniziali più famose, comprese quelle del sarto Christian Dior (griffe che oggi appartiene allo stesso gruppo LVMH).
Bauli grandi ma che per quell'epoca erano attrezzati, moderni, impermeabili, leggeri, in legno di pioppo e tela, ma anche in alluminio. Bauli da auto e da nave ma anche necessaire da viaggio che erano il risultato di accurati studi di incastro.

Sempre e dappertutto il monogramma del proprietario, spesso con lo stemma. Elementi che diventarono talmente importanti da portare la maison a fare del suo monogram l'elemento decorativo per eccellenza. Tra i pezzi speciali di questo viaggio nella cultura del viaggio, ecco i porta scarpe da sogno, il bauletto per il corredo della bambola, l'enorme baule in coccodrillo, quello per il trasporto di attrezzi e uno di forma strana che si adattava agli spazi di un'automobile. Ma ci sono anche la cassaforte, i porta parrucche e perfino un baule con lavandino e doccia che Patrick Vuitton vorrebbe produrre ancora.
 

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Altro
Eventi