×
1 531
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
Adnkronos
Pubblicato il
11 dic 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lidl: moda più sostenibile, via tutte le sostanze pericolose entro il 2020

Di
Adnkronos
Pubblicato il
11 dic 2014

Via tutte le sostanze chimiche pericolose dalle produzioni tessili (abbigliamento e accessori) entro il 1 gennaio 2020. E' l'impegno preso da Lidl, la seconda catena di discount al mondo, in espansione anche in Italia dove conta ormai quasi 600 punti vendita. Lo ha comunicato il 10 dicembre l’azienda in reazione alla campagna Detox di Greenpeace che aveva analizzato alcuni indumenti e scarpe per bambini prodotti da Lidl, riscontrando la presenza di sostanze chimiche pericolose.


L’impegno di Lidl prevede l’eliminazione graduale di sostanze inquinanti come gli alchifenoletossilati entro giugno 2016. Se rilasciate nell’ambiente, queste sostanze hanno un'alta persistenza ed è dimostrata la loro tossicità su alcuni organismi acquatici. Tutti i composti perfluorurati, invece, verranno eliminati dalla filiera di Lidl entro luglio 2017: sono sostanze che possono interferire e, in alcuni casi, danneggiare il sistema immunitario e influire sui processi ormonali che governano la riproduzione.

L’impegno del gigante della distribuzione a basso costo - con un fatturato annuo di oltre un miliardo di euro solo dai propri prodotti tessili - si estende a tutti i prodotti in tessuto e pelle, inclusi prodotti per la casa come tende, asciugamani, tende e tappeti.

Per garantire la trasparenza della propria filiera, Lidl renderà pubblico l’80% dell’elenco dei propri fornitori in Asia che, entro la fine del 2015, saranno obbligati a pubblicare i risultati delle analisi delle acque reflue dei loro impianti.

“È impressionante vedere come la nostra campagna riesca a conquistare aziende di ogni tipo, dei marchi del lusso alle catene della distribuzione a basso costo. Detox è il lusso di Valentino e Burberry, l’abbigliamento sportivo di Adidas, lo sono marchi giovani come H&M e Zara e ora lo è persino lo strofinaccio che acquistiamo al discount”, dichiara Chiara Campione, responsabile della campagna #TheFashionDuel di Greenpeace Italia.

“La rivoluzione Detox ha dimostrato di essere l’unica vera alternativa per un tessile sostenibile. Incredibile che marchi come Versace, Gucci o Diesel che si vendono sul mercato come innovativi e sostenibili non riescano a garantire ai propri consumatori prodotti liberi da sostanze tossiche”. La campagna Detox di Greenpeace ha finora convinto dozzine di importanti marchi internazionali e aziende dell’industria tessile, orientandole verso una produzione libera da sostanze tossiche.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.