×
1 498
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
12 lug 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Levi Strauss: bel miglioramento dei margini

Pubblicato il
12 lug 2013

Un incremento del 264% dell'utile netto rispetto all'anno scorso. Questo è certamente l'elemento più caratterizzante del secondo trimestre di Levi Strauss, chiuso il 26 maggio. Il gruppo americano ha raccolto quasi 37 milioni di euro, contro i quasi 10 milioni ottenuti un anno prima.

Un modello Levi's Made and Crafted autunno-inverno 2012-13



Con un fatturato che è cresciuto del 5% nel periodo, per raggiungere gli 843 milioni (1.099 milioni di dollari USA), in particolare grazie a un +10% nella zona Americhe, è soprattutto a livello di margini che il brand è migliorato in modo particolare. Il suo margine lordo è passato dal 46 al 50%. Questo miglioramento è dovuto, secondo il gruppo, ad alcuni prodotti per i quali il cotone utilizzato era a un prezzo inferiore a quello dell'anno precedente, ma anche al ritiro del marchio Denizen dal mercato asiatico e alle buone performance dei propri negozi. L'utile operativo è invece passato da 35 a quasi 77 milioni di euro.

“Siamo davvero incoraggiati e motivati dai progressi di questo secondo trimestre. I risultati riflettono in parte la scelta fondamentale che abbiamo fatto l'anno scorso di concentrarci sul nostro core business più redditizio, di estendere selettivamente la distribuzione al di là delle nostre caratteristiche essenziali e di diventare un dettagliante di classe mondiale”, ha dichiarato Chip Bergh, CEO del gruppo. “Chiaramente, abbiamo ancora del lavoro da fare. Affineremo ulteriormente il nostro focus su Levi’s e Dockers realizzando prodotti convincenti e varie innovazioni. Il tutto investendo nella costruzione dell'immagine di marca e nel miglioramento dell'esperienza cliente, che sia nei nostri negozi o con i nostri partner nella vendita al dettaglio".

La strategia di Levi Strauss sembra in effetti dare i suoi frutti. Le vendite sono state trainate verso l'alto dalla zona Americhe (+10%, a 511 milioni), mentre hanno ristagnato in Europa (194 milioni), colpite dal declino delle attività di vendita all'ingrosso, e sono calate in Asia-Pacifico (-4%, a 130 milioni), in parte a causa dell'abbandono di Denizen. In compenso, il gruppo ha reso nota una progressione dell'utile operativo in tutte queste regioni.

Olivier Guyot (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.