×
1 487
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Pubblicato il
3 set 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le Babe pensa ai primi monomarca

Pubblicato il
3 set 2014

L’azienda Ferca ’81, con sede a San Daniele del Friuli (UD) e a cui fa capo il marchio di calzature Le Babe, sta pensando di potenziarsi in Italia puntando sul retail. “Ad oggi abbiamo un punto vendita di proprietà aperto nel 2013 ad Udine e pensiamo alla possibilità in futuro di creare una vera e propria rete di nostri monomarca per potenziare l’immagine del prodotto. Abbiamo in corso un progetto anche per l’apertura di corner in italia, dal 2015”, ha spiegato a FashionMag.com il titolare Gianni Candusso.

Collezione PE 2015 Le Babe - Foto di Patrizia Franzese


Nata nel 1960 con la produzione di pantofole a marchio Ferca '81 e nota in particolare per la classica pantofola "friulana" in velluto, l’azienda udinese si è poi evoluta nell’offerta a partire dagli anni ’80 con la produzione di ballerine a marchio Milly, fino ad approdare alla decolleté che, dagli anni 2000, è diventato il suo core business. Nel 2010 è stato lanciato il brand Le Babe, il cui nome, in friulano, significa "le chiacchierone".

Collezione PE 2015 Le Babe - Foto di Patrizia Franzese


Le collezioni di calzature Le Babe, solo femminili, sono realizzate interamente in Italia. “Il nostro è tutto Made in Italy, per l’esattezza potremmo dire Made in Friuli: realizziamo scarpe decolleté, da tacco 0 a tacco 8 centimetri, con tacchi, zeppe, pellami colorati e stampati di ogni tipo e diamo la possibilità ai nostri buyer di personalizzare la calzatura, sia con l’applicazione di particolari accessori che per quanto riguarda i colori", continua Candusso.

Collezione PE 2015 Le Babe - Foto di Patrizia Franzese


"Per la PE 2015 abbiamo aggiunto stampe a fiori, geometriche, sempre nel rispetto del comfort. La nostra fascia prezzo spazia dai 90 ai 160 euro. Non usiamo mai materiali sintetici, tendenzialmente tutta pelle. E poi, stiamo investendo molto sulle fiere. Il theMICAM ha superato le attese già solo nei primi due giorni, ma partecipiamo a fiere anche negli Stati Uniti, in Turchia, a Singapore e a Monaco di Baviera", puntualizza il titolare.

Collezione PE 2015 Le Babe - Foto di Patrizia Franzese


Nel 2013, Ferca '81 ha fatturato 6 milioni di euro, con un 2014 nel quale il dato si prevede stabile. "Ma negli ultimi dieci anni abbiamo triplicato i nostri utili", ricorda Gianni Candusso. Azienda familiare nata con la distribuzione in Italia, oggi la società realizza il 40% del fatturato all’estero, con Nord Europa, Giappone, Paesi scandinavi, Inghilterra e Irlanda come nazioni principali, mentre ora sta partendo la distribuzione dei suoi brand negli Stati Uniti, dove il mercato ha già cominciato a rispondere bene.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.