×
1 466
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
AFP
Pubblicato il
17 apr 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'Oréal: vendite calate del 2,2%

Di
AFP
Pubblicato il
17 apr 2014

Il numero uno mondiale dei cosmetici L'Oréal ha confermato lunedì i suoi obiettivi di miglioramento di vendite e risultati nel 2014, malgrado un calo del 2,2% del suo giro d'affari nel primo trimestre, un dato penalizzato dagli effetti di cambio.

Foto: AFP.


Il fatturato del gruppo ha raggiunto i 5,64 miliardi di euro sul trimestre, penalizzato da effetti monetari del 5%, ha dichiarato il gruppo in un comunicato. A tassi di cambio costanti, le vendite sono invece progredite del 2,8%.

Un primo trimestre definito "incoraggiante" dal PDG Jean-Paul Agon, citato nel comunicato, il quale ha confermato gli obiettivi annui di L'Oréal, malgrado "un contesto economico ancora e sempre caratterizzato da innumerevoli incertezze, soprattutto sul piano monetario".

Il PDG è stato contento soprattutto della "conferma della ripresa" in Europa occidentale all'inizio di quest'anno, in particolare nelle nazioni del Sud, "che sono positive per la prima volta dopo sei anni", con in particolare "un forte guadagno di mercato in Spagna".

Questo trend, associato alla "buona dinamica della Germania e della Gran Bretagna", hanno permesso al gruppo francese di registrare un incremento delle vendite del 2,8% su un mercato nel quale gli effetti del cambio sono i meno significativi.

In compenso, le vendite hanno subito le conseguenze dell'euro forte nelle altre regioni del globo. Il gruppo cede solo l'1,9% del proprio fatturato in Asia-Pacifico, ma perde il 10% in America latina a dati pubblicati, contro il guadagno dell'8,2% a dati comparabili, e si contrae del 6% in Europa dell'Est, contro la progressione del 6,3% registrata a dati comparabili.

In America del Nord, l'attività del gruppo ha ceduto lo 0,6%, una contrazione attribuita non solamente agli effetti di cambio, ma anche al calo (abbondantemente anticipato) della divisione 'Prodotti Mass Market' (L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline).

"Come avevamo previsto e annunciato", questa divisione è stata penalizzata in Nord America, "a causa di una base comparativa elevata nel primo trimestre 2013, legata a due lanci molto importanti, e da un mercato molto stagnante nei primi mesi dell'anno", ha spiegato Jean-Paul Agon.

Questa contrazione nordamericana ha avuto un grosso impatto sul fatturato di tutta la divisione nel suo insieme, che è calata del 5,5% a dati pubblicati.

Anche i 'Prodotti Professionali' (Kerastase, L'Oréal Professionnel) hanno ceduto il 2,3% nel primo trimestre. A dati comparabili, questa divisione è stata però in aumento del 3,7%.

In compenso, le vendite di L'Oréal Luxe hanno guadagnato il 2,7% a dati pubblicati. A dati comparabili, sono cresciute persino del 7,2%.

Versione italiana di Gianluca Bolelli; Fonte: AFP

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Nomine