L’Occitane International: le vendite salgono grazie alla Cina
Nell’esercizio 2017/18, chiuso lo scorso 31 marzo, il gruppo francese L’Occitane International (L’Occitane en Provence, Melvita, Erborian…) ha registrato un fatturato non conslidato di 1,31 miliardi di euro, in calo dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un calo contenuto, che si spiega in parte con i tassi di cambio sfavorevoli, poiché a cambi costanti le vendite risultano cresciute del 4,6%. La Francia totalizza 102 milioni di euro di vendite, pari al 7,7% delle vendite globali del gruppo, in aumento dell’1,7%.

Con un fatturato aumentato del 20,5% in valuta locale, a 159,1 milioni di euro, la Cina registra la crescita maggiore, seguita dal Brasile, cresciuto dell’11,3%, a 60,2 milioni di euro, e dagli Stati Uniti (+8,8%, a 172,1 milioni di euro), questi ultimi sostenuti soprattutto dall’acquisto di LimeLife.
Il Giappone resta il primo mercato del gruppo L’Occitane en Provence, con un fatturato cresciuto dello 0,1%, a 218,9 milioni di euro.
Nel periodo, le vendite del gruppo transalpino sul Web, che comprendono anche quelle registrate sui suoi e-shop (riformulati nel settembre del 2017) e marketplace, sono cresciute del 19,2%, pari al 13,7% delle vendite “sell-out” totali di L’Occitane International. Nello stesso periodo, il gruppo ha realizzato 41 aperture nette di negozi e così, al 31 marzo 2018, poteva contare su 1.555 punti vendita, 82 dei quali in Francia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.