Karl Lagerfeld torna a casa sua, ad Amburgo, con la collezione Métiers d'art di Chanel
Karl Lagerfeld ritroverà la sua città natale di Amburgo, in Germania, per presentare la prossima collezione Métiers d’art di Chanel, il 6 dicembre di quest’anno.

Come location, Karl Lagerfeld ha scelto la spettacolare Filarmonica dell'Elba, un’opera architettonica gigantesca d’avanguardia, concepita da Jacques Herzog e Pierre de Meuron. Questa costruzione controversa è in realtà una struttura di bellezza abbagliante, dotata di tre auditorium arroccati sulla cima della struttura iniziale, un enorme hangar industriale, ed è situata nel cuore del porto di Amburgo. Inaugurato l’anno scorso, l’edificio ha avuto bisogno di un periodo di 10 anni per essere costruito e lo sforamento dei costi previsti ha fatto lievitare il budget finale a 860 milioni di euro.
"Qualunque sia la storia della sua costruzione, è veramente il palazzo più incredibile che si possa immaginare. Da quando l’ho visto, ho saputo che era là dove volevo andare per la prossima collezione Métiers d'art”, ha spiegato Karl Lagerfeld a FashionNetwork.com.
Anche per uno stilista conosciuto per la volontà di ferro, questo défilé dovrebbe rappresentare un momento emozionante, perché Karl Lagerfeld ritroverà la regione tedesca che ha lasciato all’inizio dell’adolescenza per studiare a Parigi e intraprendere una carriera stratosferica. Per Chanel, Amburgo rappresenta l’ultima meta esotica in ordine di tempo per quanto riguarda la presentazione della linea Métiers d'art, le cui sfilate sono state presentate in varie città, da Edimburgo a Salisburgo, e da Roma all’Hotel Ritz di Parigi lo scorso anno.

In questi ultimi dieci anni, la sfilata Métiers d'art ha segnato il culmine della stagione internazionale dellle passerelle, con il suo approccio alla moda fatto di sofisticazione unica. La collezione contiene dei capi di prêt-à-porter e altri di alta moda di lusso, anche se consiste prima di tutto in una maniera unica di presentare il know-how che è proprio di tutta una serie di fornitori di prodotti di lusso che fanno parte del gruppo Chanel per esteso.
“Grazie al virtuosismo di Karl Lagerfeld, la collezione Métiers d'art di Chanel onora l’eccezionale savoir-faire degli artigiani che lavorano per Chanel, tra i quali le ricamatrici della Maison Lesage e dell'Atelier Montex, il confezionista di piume Lemarié, il calzaturiere Massaro e l’azienda produttrice di cappelli e modista Maison Michel”, spiegano da Chanel.
Il ritorno trionfale di Karl Lagerfeld avviene circa 65 anni dopo la sua partenza per la Francia. Lo stilista ha trascorso i primi anni della sua infanzia nel sobborgo periferico verdeggiante di Baurs Park, nel quartiere di Blankenese, ad Amburgo. In seguito, la famiglia si è spostata 40 chilometri a Nord-Est, a Bad Darmstadt. Il défilé di dicembre può dunque essere considerato come una maniera per chiudere il cerchio di una carriera eccezionale, quella dello stilista più immediatamente riconoscibile del mondo e probabilmente il più grande illustratore di sempre dell’universo della moda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.