×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
3 set 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Jimmy Choo: vendite aumentate nel 1° semestre grazie all’Asia

Pubblicato il
3 set 2015

Jimmy Choo rallenta la corsa nel 1° semestre. Il marchio britannico di calzature di lusso, entrato in Borsa a Londra lo scorso ottobre, ha reso noto un fatturato semestrale di 158,5 milioni di sterline (215,7 milioni di euro), in aumento del 5,5% (+6,5% a tasso di cambio costante) rispetto allo stesso periodo di un anno prima, e una crescita del 3,3% a perimetro comparabile.

La scarpetta di Cenerentola rivisitata da Jimmy Choo - Jimmy Choo


Secondo questi risultati, Jimmy Choo ha generato, nel corso dei primi sei mesi dell'anno, un utile netto consolidato rettificato di 11,1 milioni di sterline (15,1 milioni di euro) crescendo del 2,8%, mentre il margine operativo lordo (Ebitda) rettificato si mostra in linea con l’Ebitda semestrale dell'anno scorso, a 27,7 milioni di sterline (37,7 milioni di euro), contro i 27,6 milioni (37,5 milioni di euro) di un anno prima (+0,5%).

In compenso, il risultato operativo (Ebit) rettificato è calato del 6,3% rispetto al 1° semestre del 2014, stabilendosi a 19 milioni di sterline (25,8 milioni di euro), contro i 20,3 milioni di un anno prima.

Il CEO della griffe, Pierre Denis, si dice soddisfatto di questi risultati, tenuto conto del rallentamento della crescita dell'industria del lusso. “La nostra espansione in Asia e la nostra performance in Giappone hanno continuato a contribuire in modo notevole alla crescita del fatturato”, ha affermato.

Le vendite di Jimmy Choo in Asia (Giappone escluso) sono infatti cresciute del 34,5% nel periodo, e quelle in Giappone del 20,5%. Negli USA, le vendite sono cresciute del 5,1%, mentre nella regione EMEA sono calate del 4,5%.

E il patron sottolinea gli importanti investimenti sostenuti nel semestre “con cinque nuovi negozi, tre conversioni di franchising in negozi diretti a Singapore e in Malesia e sette fra rinnovamenti e riposizionamenti”.

Le scarpe da uomo di Jimmy Choo hanno un successo crescente - Jimmy Choo


Il nuovo concept di negozio inaugurato nel 2014 a Londra in New Bond Street e a Beverly Hills, in California, che è appena stato applicato anche al flagship parigino di avenue Montaigne, dovrebbe portare i suoi frutti nel corso del secondo semestre.

Malgrado le chiusure causate dai lavori di ristrutturazione di questi negozi, le vendite al dettaglio sono progredite del 9,6% (+10,3% a tassi di cambio costanti), a 99,7 milioni di sterline (135,7 milioni di euro), mentre le vendite all'ingrosso sono calate del 5,1% (-3,9% a tasso di cambio costante), a 53,9 milioni di sterline (73,4 milioni di euro).

Un calo dovuto alle conversioni di negozi, ma anche e soprattutto a un cambiamento strutturale nella catena di approvvigionamento di Jimmy Choo a seguito del trasferimento delle attività in un magazzino centrale in Svizzera, sottolinea la casa inglese. Le vendite realizzate attraverso i franchising sono invece arrivate a 4,9 milioni di sterline (6,6 milioni di euro) nel primo semestre.

Le scarpe da uomo registrano ancora una volta la crescita maggiore, segnala Jimmy Choo nel suo comunicato, sottolineando anche il grande successo della sua scarpetta di Cenerentola, il celebre modello “Cinderella” in cristallo.

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.