×
1 468
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 apr 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Jimmy Choo ha acquistato i suoi franchising in Corea del Sud e a Dubai

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 apr 2017

Dopo 3 anni di espansione in Cina, il produttore di calzature di lusso Jimmy Choo rivolge ora l’attenzione al Medio Oriente e alla Corea del Sud, dove ha perfezionato delle importanti partnership con dei distributori locali. È quanto il massimo dirigente del marchio britannico, Pierre Denis, ha dichiarato a FashionNetwork in un’intervista esclusiva a margine della recente conferenza sul lusso organizzata da Condé Nast a Muscat, la capitale del sultanato dell’Oman.

Pierre Denis, CEO di Jimmy Choo - Astrid Wendlandt


Fondato negli anni ‘90 da Jimmy Choo, creatore di calzature malese che viveva a Londra, il marchio è famoso per i suoi tacchi a spillo da 500 libbre resi popolari dalla serie televisiva statunitense "Sex and the City". Mentre fino a tempi recenti, gli sforzi commerciali del marchio sono rimasti focalizzati sugli Stati Uniti, il Regno Unito, il Giappone e la Cina, Jimmy Choo cerca oggi di sviluppare la sua presenza in Corea del Sud e in Medio Oriente.
 
Obiettivo della griffe: generare un fatturato di 500 milioni di sterline (585,4 milioni di euro) entro il 2020, contro i soli 282 milioni del 2013. “Si tratta di mercati molto importanti per noi”, assicura il CEO Pierre Denis. Questi ha lavorato per Dior e ha diretto il marchio John Galliano, prima di prendere le redini di Jimmy Choo nel 2012, e d’investire personalmente nell’azienda.

Secondo Pierre Denis, Jimmy Choo ha comprato i suoi franchising in Corea del Sud e a Dubai e poi ha creato delle joint venture con dei distributori locali su questi due mercati. Si tratta rispettivamente delle società Hyundai e Al Tayer. Il gruppo Al Tayer, un concorrente del distributore di marchi di lusso Chalhoub Group, gestisce in particolare Bloomingdale's e Harvey Nichols a Dubai e ha lanciato lo scorso dicembre Ounass, un sito di e-commerce il cui obiettivo è di far concorrenza a Net-a-Porter nella regione del Golfo Persico.
 
Jimmy Choo è uno dei tanti marchi del lusso che hanno recentemente scelto di passare da un sistema di distribuzione in franchising a un sistema di joint venture con dei soci locali, allo scopo di controllare meglio le proprie scorte e la propria immagine, ma anche aumentare i margini controllando direttamente la distribuzione.
 
Le partnership in Corea e Medio Oriente riguardano 18 negozi, che saranno dunque gestiti direttamente a partire dal mese di luglio. Jimmy Choo, che gestisce in modo diretto una rete di 150 punti vendita, potrebbe potenzialmente portare questa cifra a 200 nel 2020, ha inoltre precisato Pierre Denis. In questi ultimi tre anni, Jimmy Choo ha speso decine di milioni di euro per rinnovare il 60% degli store che gestisce direttamente e ha aperto 20 boutique in Cina.
 
Pierre Denis ha anche dichiarato che l’azienda è sulla buona strada per generare una crescita a cambi costanti nell’ordine del 5%, nonostante un’annata 2016 difficile, nel corso della quale la crescita delle vendite in comparabile è stata solo del 2% circa – a causa della bassa cifra di presenze di clienti nei grandi magazzini degli Stati Uniti e del calo della domanda proveniente dai turisti. "Abbiamo goduto di un ottimo inizio di 2017, con una crescita su base comparabile solida, e io sono ottimista per quanto riguarda il resto dell’anno”, ha dichiarato Pierre Denis.
 
La calzatura disegnata da stilisti è stata una delle sottocategorie di prodotti che hanno più resistito alla crisi, nel settore dei beni di lusso, con vendite annue che dovrebbero raggiungere i 32 miliardi di dollari (30 miliardi di euro) nel 2018, contro i 27,4 miliardi del 2015, secondo la società Euromonitor. Jimmy Choo, che è concorrente diretto di grandi griffe come Salvatore Ferragamo e Prada, è uno dei principali marchi di scarpe di alta gamma del mondo, con una quota del 3% di questo mercato molto frammentato.
 
Ricordiamo che la direzione creativa di Jimmy Choo è curata da Sandra Choi, la nipote di Rebecca, la moglie del fondatore di Jimmy Choo. Sotto la sua guida, Jimmy Choo ha attirato verso i prodotti del brand molte abituali frequentatrici dei red carpet, come Marion Cotillard, Kate Winslet, Halle Berry, Sandra Bullock o Cate Blanchett.
 
Dopo essere stato controllato da molti fondi privati, Jimmy Choo è stato comprato nel 2011 per oltre 500 milioni di sterline dal gestore patrimoniale JAB Holding, che è anche uno degli azionisti di controllo del gruppo di cosmetici Coty e possiede un’importante attività di produzione di caffè. Nel 2014, il 30% del capitale di Jimmy Choo è stato quotato alla Borsa di Londra. Tuttavia, diversi grandi fondi di investimento non hanno potuto acquistare le azioni del brand a causa delle restrizioni imposte dalle loro linee guida interne.
 
Versione italiana di Gianluca Bolelli

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.