×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 lug 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Jennyfer rilevato da un gruppo di investitori guidati da Sébastien Bismuth

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 lug 2018

Lo scorso maggio, il marchio di moda femminile Jennyfer, in preda a molte difficoltà, ha annunciato di essere alla ricerca di un nuovo azionista: oggi ha annunciato l’arrivo nel suo capitale di un consorzio di attori internazionali del digitale e della moda guidato da Sébastien Bismuth, ex boss del marchio di lingerie Undiz fra il 2012 e il 2018. I loro nomi non sono stati divulgati, né l'ammontare della loro partecipazione, ma rimane il fatto che il loro insieme va a rappresentare la maggioranza azionaria della società fondata nel 1985.

Sébastien Bismuth


In settembre, il 45enne Sébastien Bismuth diventerà così il presidente-investitore di Jennyfer. Il comunicato stampa pubblicato precisa che gli azionisti storici del marchio, vale a dire i fratelli Grosman (proprietari di Célio) che controllavano la maggioranza delle quote, così come i due fondatori del brand, David Tordjman e Gérard Depagnat, mantengono una quota di minoranza nel capitale sociale, anche se la sua entità non è stata dettagliata.
 
Il progetto di Sébastien Bismuth, che ha lanciato insieme a Cyrille Tarica il marchio di accessori Moa nel 2002, è quello di radicare Jennyfer nel “new retail”, con l’ambizione che quest’insegna, all’inizio fisica, diventi niente di meno che “la piattaforma digitale della gioventù femminile francese”. Ciò comporterà “lo sviluppo di un marchio multimediale, l'integrazione del digitale dalla creazione del prodotto, la forte complementarietà e interconnessione delle reti fisiche e digitali”.

Il nuovo capo della società si dimostra molto contento di poter “accompagnare la trasformazione di Jennyfer, che deve incarnare lo spirito delle ragazze del suo tempo. Libera, festosa, spensierata, Jennyfer passerà da #wearejennyfer a #wearedigital”. Un cantiere che solleva la questione del mantenimento della rete di negozi del marchio francese.
 
Jennyfer, che dall’aprile 2018 ha chiamato a collaborare Michel Maire, specialista del risanamento di aziende, possiede una rete di 550 indirizzi nel mondo, 348 dei quali in Francia (tra i quali 188 succursali). Il marchio, che dà lavoro a 1.700 dipendenti, e ha sede a Clichy, ha recentemente subito un calo delle vendite, del quale ha imputato in particolare “i saldi deludenti, i capricci del clima di quest’inverno e gli scioperi”.
 
Come indicava in maggio a FashionNetwork il manager di transizione Michel Maire, “l’insegna deve trovare più denaro liquido per rinnovare il proprio network. [...] dovendo affrontare, come altri marchi del resto, una disaffezione dei clienti, mentre in questo settore, oggi diventato estremamente concorrenziale, si è innescato un calo dei prezzi” al pubblico.

Da alcune stagioni, il marchio aveva cercato di evolvere il suo target di clienti, staccandosi un po’ dalle adolescenti per puntare maggiormente alle ventenni. Sembra che l'attenzione si concentri nuovamente sulle ragazze di 15-20 anni, clientela storica del brand. Le collezioni seguono alla lettera le tendenze del momento, con un accento streetwear, e mostrano prezzi vicini ai 15 euro per una t-shirt, 25 euro pour un pullover o un jeans, e 60 euro circa per un cappotto.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.