×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
30 mar 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

J.Crew: il fatturato cala del 2%, ma Madewell brilla (+23%)

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
30 mar 2018

L’americana J.Crew ha chiuso l’esercizio fiscale 2017/18 con una flessione delle vendite, malgrado le buone performance di Madewell, che continua a rappresentare la speranza per il gruppo in difficoltà. La società ha registrato un fatturato in ribasso del 2%, a 2,37 miliardi di dollari (1,91 miliardi di euro) nell’esercizio chiuso lo scorso 3 febbraio. Le vendite in comparabile sono diminuite del 6%, leggermente meglio rispetto alla flessione del 7% registrata lo scorso anno.

Il fatturato di Madewell è cresciuto del 23%. - Facebook: Madewell


Per quanto riguarda i marchi, le vendite di J.Crew sono calate dell’8%, per un totale di 1,85 miliardi di dollari (1,49 miliardi di euro), eclissando la forte crescita di Madewell, che ha messo a segno un +23% (13% in comparabile), raggiungendo i 421,1 milioni di dollari (339,8 milioni di euro).
 
Nonostante dei risultati annuali non proprio brillanti, J.Crew ha chiuso l’esercizio con una nota positiva: nel quarto trimestre infatti l’utile netto ha raggiunto 36,6 milioni di dollari (29,5 milioni di euro), contro l’1,1 milione di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente, aiutato da un vantaggio fiscale di 64,8 milioni di dollari.

L’ultimo trimestre ha però subito l’impatto di 18,7 milioni di dollari di costi di trasformazione, di 4,3 milioni di dollari di oneri di rettifiche di valore non monetarie, di 1,3 milioni di dollari di costi di transazione e altrettanti di indennità di fine rapporto.
 
Negli ultimi tre mesi dell’esercizio, il fatturato è aumentato del 2%, a 710,6 milioni di dollari (573,4 milioni di euro), mentre le vendite in comparabile sono diminuite del 3%. Durante il trimestre, il fatturato di J.Crew è diminuito del 4% (-7% in comparabile), arrivando a 547,1 milioni di dollari, mentre quello di Madewell è aumentato del 32% (+17% in comparabile), a 135,8 milioni di dollari.
 
Nel periodo, l’utile ante interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento è aumentato di 13,1 milioni di dollari (+25%), arrivando a 64,6 milioni contro i 51,5 milioni del quarto trimestre dell’esercizio precedente. Il risultato operativo si è stabilito a 6,1 milioni di dollari, contro i 15 milioni di dollari dell’anno prima.
 
Il CEO del gruppo, Jim Brett, resta ottimista nonostante le difficoltà incontrate da J.Crew, che cerca di risolvere da due anni: “Anche se siamo solo all’inizio dell’evoluzione del brand, dei cambiamenti significativi hanno già avuto luogo e stiamo registrando dei risultati positivi nel nostro settore più importante, il prêt-à-porter donna, che testimoniano il successo delle nostre strategie. Siamo perfettamente preparati per rispondere alle esigenze dei clienti, che desiderano un’esperienza più personalizzata”. Brett ha aggiunto che il gruppo continuerà a “puntare su Madewell, sfruttando al meglio la sua crescita costante”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.