17 nov 2017
Isaia: Simon Spurr nominato nuovo direttore creativo di Eidos
17 nov 2017
L’apprezzato stilista Simon Spurr torna in campo nel setore del ready to wear diventando il nuovo direttore creativo con effetto immediato del marchio di abbigliamento maschile Eidos, lanciato nel 2013 dal gruppo Isaia. Simon Spurr non supervisionerà solo le collezioni del brand, ma anche la sua immagine.

L’incarico attribuito a Spurr rafforza l'impegno di Eidos (lanciato nel 2013 come marchio indipendente separato e dallo stile più moderno e accessibile rispetto all’heritage rappresentato dal marchio Isaia) nell’approfondire le sue radici nell'abbigliamento sartoriale, fa sapere l’azienda campana nel comunicato ufficiale. L’intento di Eidos è che Simon Spurr apporti con la sua personalità un approccio più moderno e premium allo stile del brand e lo guidi nella sua internazionalizzazione.
“La sartoria napoletana è conosciuta per proporre la più alta qualità artigianale del mondo e l'opportunità di lavorare con una società così iconica e dotata delle risorse di Isaia è un sogno che diventa realtà”, ha affermato Spurr. “In questo clima di cambiamento che stiamo vivendo nel settore della moda, il fatto che Eidos sia ancora un marchio in crescita, e quindi agile e svelto nel reagire alle evoluzioni del mercato, è un enorme vantaggio”.
“Seguo la carriera di Simon da un certo numero di anni, e ho sempre apprezzato che usa messaggi coerenti nel suo storytelling: ha un forte punto di vista e disegna sempre con un occhio su ciò che sta facendo il mercato”, ha commentato Gianluca Isaia, CEO di Isaia e proprietario di Eidos. “Inoltre è consapevole di come il suo target di consumatori preferisce interagire con il brand e comprende quanto l’engagement guidi il business a tutti i livelli”.
Simon Spurr ha iniziato la propria carriera come designer dell’abbigliamento maschile di Saint Laurent nel 1997 lavorando sotto Hedi Slimane, per poi passare da Calvin Klein e quindi da Ralph Lauren, dove è stato il direttore creativo delle label Purple e Black, prima di lanciare nel 2006 due suoi marchi omonimi: Spurr e Simon Spurr, che proponevano abbigliamento maschile con elementi in denim e che vennero immediatamente acquistati da Bergdorf Goodman, allargando in seguito le proprie competenze allo sportswear, alla sartoria e agli accessori.
Considerato uno degli stilisti più innovatori del menswear di ambiente newyorchese in questi ultimi anni insieme a Thom Browne, Billy Reid e Patrik Ervell, Spurr si prese una lunga e inaspettata pausa quando interruppe la produzione delle sue etichette nel 2012 dopo un presunto disaccordo con il suo socio in affari dell’epoca.
Al termine di alcuni anni in cui si è dedicato ad altri interessi, come l’arte e l’arredamento, e dopo un breve periodo dal marchio inglese di abbigliamento maschile sartoriale Gieves & Hawkes, Spurr è tornato nel mondo fashion nel gennaio di quest’anno lanciando un brand di calzature di lusso, March NYC, che continuerà a curare affiancandolo a questo suo ritorno nel settore del prêt-à-porter.
La prima collezione di Spurr per Eidos debutterà con la stagione autunno-inverno 2018/19 a Milano. Il brand sarà venduto a partner wholesale a livello globale, e lancerà la propria piattaforma e-commerce tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019.
Nata a Napoli nel 1920 e fondata da Enrico Isaia, capostipite della famiglia, come negozio di tessuti pregiati per le più rinomate sartorie della città, oggi l'azienda vende i suoi prodotti in Europa, Asia e Stati Uniti e conta oltre 200 dipendenti. Isaia possiede showroom a Milano, New York, Tokyo e Casalnuovo, cittadina alle porte di Napoli, dove la metà degli abitanti sono sarti esperti, nella quale, 30 anni dopo la fondazione, Isaia ha spostato il proprio laboratorio e dove ancora oggi vengono prodotte tutte le collezioni di Isaia ed Eidos.
I negozi monomarca del gruppo Isaia si trovano a New York City, Beverly Hills, Milano, Capri, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Ulan Bator, Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Ekaterinburg e Baku, oltre all’ultimo aperto un mese e mezzo fa a San Francisco presso il Frank Lloyd Wright building.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.