×
1 165
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
15 apr 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

H&M lancia ad Amburgo un progetto per la moda durevole

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
15 apr 2018

L’insegna di abbigliamento svedese, che persegue l’ambizioso obiettivo di utilizzare solo materiali riciclati o sostenibili entro il 2030, vuole coinvolgere i consumatori nella sua ricerca di una moda più responsabile e ha lanciato in Germania, ad Amburgo, un progetto pilota chiamato “Take Care”.

Lo spazio "Take Care" nel negozio H&M di Amburgo - FashionNetwork


L’iniziativa comprende la vendita di prodotti per il mantenimento dei propri vestiti, la presenza in negozio di persone che li riparano e consigli online. L’obiettivo è di incitare i clienti a prolungare la vita dei loro abiti, fornendo degli strumenti per proteggerli al meglio. Il primo spazio “Take Care” è stato inaugurato il 12 aprile all’interno dello store H&M di via Spitalerstrasse 12 ad Amburgo.
 
Per quanto riguarda i prodotti, H&M ha sviluppato la sua prima linea di detergenti che include detersivi specifici (prodotti in Svezia con etichetta “Good Environmental Choice”), uno spray smacchiante e delle salviettine per sneaker. In vendita anche un kit da cucito, della patch da applicare sugli abiti usati e una sacchetto da utilizzare durante il lavaggio, che impedisce il rilascio nell’acqua delle microscopiche particelle di plastica che provengono dai vestiti sintetici.

I prodotti H&M per la cura dei capi. - FashionNetwork


“Si tratta di un test, ma l’obiettivo è di implementarlo nel nostro network di negozi, adattandolo in base ai feedback che ci daranno i clienti”, ha commentato Cecilia Brännsten, la responsabile sviluppo durevole dell’azienda, incaricata dei progetti di moda circolare. “È anche un modo di differenziare la nostra offerta, attirando persone che verranno in negozio per personalizzare un abito o farlo riparare”.

H&M ha scelto la Germania anziché la Svezia per avviare il progetto perché quello tedesco è il principale mercato per il brand, prima di Stati Uniti, Regno Unito e Francia. Nel 2017 il fatturato del gruppo svedese in Germania, dove dispone di 463 negozi, ha raggiunto i 36,789 miliardi di corone svedesi (3,58 miliardi di euro), con una leve flessione dell’1% (-3% in moneta locale) rispetto al 2016. Anche il primo trimestre dell’esercizio 2018 si è chiuso in ribasso, del 3% (-6% in moneta locale), a 8,133 miliardi di corone svedesi (782,6 milioni di euro).

La vetrina dello store, dedicata al progetto. - FashionNetwork


Mentre sta cercando di adattarsi ai cambiamenti del settore retail, il gruppo da 4.743 negozi nel mondo ha visto il suo utile diminuire del 13% nel 2017, mentre il fatturato è cresciuto del 4%, arrivando a 231,77 miliardi di corone, ossia 23,7 miliardi di euro. L’accelerazione dell’e-commerce (vendite su Tmall da questa primavera, nuovi e-shop in arrivo) e la diversificazione del portfolio per la creazione di nuovi brand (Afound, Nyden) sono le leve individuate dalla società per rilanciare la propria crescita, incrinata nel primo trimestre 2018, in cui il fatturato a livello globale è sceso dell’1,5% e l’utile netto del 44%.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.