×
1 450
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
IMPERIAL SPA
Customer Care Estero Vendite Online
Tempo Indeterminato · FUNO
SANDRO ITALIE
Sales Supervisor Roma - Boutique Frattina
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicità
Di
Adnkronos
Pubblicato il
13 mar 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

H&M Foundation: arrivano i premi del contest sulla moda eco-friendly

Di
Adnkronos
Pubblicato il
13 mar 2018

Un cappotto prodotto con scarti di semi di lino, canna da zucchero e ananas o una t-shirt fatta di radici di funghi che si decompone nel terreno una volta utilizzata. Ancora: indumenti che nutrono e proteggono la pelle grazie alle alghe. Sono alcuni dei cinque progetti vincitori della terza edizione del Global Change Award, lanciato nel 2015 dalla no-profit H&M Foundation per identificare innovazioni allo stato embrionale, in grado di accelerare il passaggio da un'industria della moda lineare a una circolare, con l'obiettivo di salvaguardare il pianeta e le nostre condizioni di vita.

I progetti vincitori - www.globalchangeaward.com


La no-profit H&M Foundation ha aperto al pubblico la votazione online, che durerà fino al 16 marzo, per suddividere il premio di 1 milione di euro tra i cinque vincitori. Per il terzo anno, la Fondazione ha aperto le iscrizioni al premio e ha ricevuto 2.600 idee provenienti da 151 Paesi.

"Il modo in cui gestiamo e consumiamo le risorse sarà fondamentale per la vita delle generazioni attuali e future. Tutte le industrie devono ripensare, innovare e modificare il loro stato attuale", dichiara Karl-Johan Persson, membro del Board della H&M Foundation e CEO di H&M Hennes&Mauritz AB. I cinque vincitori sono stati selezionati da un panel di esperti a livello internazionale con competenze nel campo della moda, della sostenibilità, della circolarità e dell’innovazione.

"I vincitori del Global Change Award di quest'anno hanno l’obiettivo di cambiare radicalmente l’industria per arrivare ad un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio. Che si tratti di fibre provenienti da rifiuti organici, alghe o nuove modalità di riciclo, i vincitori mostrano approcci potenzialmente rivoluzionari, dal sourcing all’utilizzo finale", afferma Vikram Widge, responsabile di Climate Finance&Policy, Ifc, World Bank Group e membro della giuria del Global Change Award.

Si è aperta la votazione online che decreterà la suddivisione del premio da 1 milione di euro. I team vincitori e il risultato della votazione saranno presentati il 20 marzo durante una cerimonia di premiazione a Stoccolma, in Svezia. Tutti i vincitori avranno accesso a un incubatore di innovazione di un anno fornito dalla H&M Foundation in collaborazione con Accenture e Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il programma garantirà ai vincitori una serie di strumenti, competenze e un network per aiutarli a sfruttare al massimo i loro progetti e la vincita in denaro.

Tra le cinque innovazioni vincitrici figurano Crop-A-Porter, che usa gli scarti dei raccolti alimentari per realizzare bio-tessuti sostenibili; Algae Apparel, che trasforma le alghe in fibre bio ed eco-friendly, ottimali anche per la pelle; Smart Stitch, che ha ideato un filo intelligente per semplificare la riparazione e il riciclo; The Regenerator, pensato per riciclare la moda separando le miscele di cotone e poliestere, trasformandole in nuove fibre tessili; e Fungi Fashion, che con radici dei funghi crea abiti custom-made e biodegradabili.

L’innovazione più votata riceverà 300 mila euro, la seconda 250 mila euro e le altre tre idee saranno premiate con 150 mila euro ciascuna. Il premio complessivo ammonta a 1 milione di euro. Quest’anno i Paesi che hanno inviato più contributi al “Global Change Award” sono stati India, Nigeria, Stati Uniti, Regno Unito, Svezia, Bangladesh, Italia, Indonesia, Francia e Pakistan. Il 61% dei candidati erano donne.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.