×
1 653
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
6 giu 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gucci rafforza il suo impegno per la sostenibilità con Gucci Equilibrium

Pubblicato il
6 giu 2018

Gucci rafforza il suo impegno per la sostenibilità con Gucci Equilibrium: il portale online segna un nuovo capitolo per la casa di moda di proprietà del gruppo francese Kering e diventa il cuore pulsante delle iniziative di tutale ambientale, delle persone e di nuovi modelli produttivi della griffe.

La homepage di Gucci Equilibrium - equilibrium.gucci.com


Il nome, “Equilibrium”, ben esemplifica la vera sfida raccolta da Gucci: assicurare ai clienti l’alta qualità dei propri prodotti, mantenendo, al contempo, un impatto sociale ed ambientale positivo. Il tutto si traduce, infondo, nella ricerca di un difficile equilibrio tra urgenza estetica, seguire ciò che è bello, e agire etico, fare ciò che è bene.
 
Per districarsi in questo percorso che tanto rassomiglia a una selva oscura, Gucci si affida a un nuovo approccio mentale e operativo, che definisce “Cultura dello Scopo”, una sorta di “Virgilio” dantesco che guida la maison nelle scelte aziendali da compiere, sul come e su dove investire e spendere le proprie energie.

La piattaforma, una vetrina digitale pensata per ospitare gli obiettivi e le azioni concrete realizzati dalla maison fiorentina in fatto di sostenibilità, punta ad ispirare e motivare l’intera industria della moda. Ricerca di materiali meno inquinanti, identificazione dei processi meno invasivi, creazione di soluzioni innovative e cura delle persone e dei lavoratori sono le parole chiave del progetto.
 
Parità di genere, diversità e empowerment delle donne sono alcune delle battaglie sostenute dalla griffe, che si impegna ad assicurare la parità di genere ad ogni livello aziendale entro il 2025.

Il progetto “I Was a Sari” - equilibrium.gucci.com

 
Sul tema del processo produttivo, Gucci ha stretto una forte collaborazione con alcune realtà innovative, tra cui H-Farm, Singularity University, Fashion for Good e Plug and Play, per promuovere la ricerca sul fronte della sostenibilità dei materiali e dei modelli di business.
 
Tra le tante iniziative spicca l’impresa sociale dedicata al riciclo degli scarti di produzione “I Was a Sari”: un programma lanciato da Stefano Funari nel 2013, basato sull’economia circolare, che prevede la collaborazione con donne svantaggiate dell’area di Mumbai e impegnate nella riconversione dei sari.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.