×
1 419
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Adnkronos
Pubblicato il
13 lug 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Greenpeace sfida i colossi dell'abbigliamento sportivo

Di
Adnkronos
Pubblicato il
13 lug 2011

Il 13 luglio un gruppo di attivisti di Greenpeace ha aperto uno striscione con la scritta "Detox" all'entrata principale del più grande negozio al mondo di Adidas a Pechino e del vicino negozio Nike, per chiedere ai due giganti di eliminare gli inquinanti tossici dalla propria catena produttiva e dai prodotti in commercio.

Greenpeace
Foto Adnkronos

La richiesta giunge al termine di un'indagine condotta nell'ultimo anno da Greenpeace sull'inquinamento da sostanze pericolose nelle acque dei fiumi cinesi. Tra il 2010 e il 2011, Greenpeace ha raccolto campioni di acqua presso gli scarichi di due complessi industriali cinesi, lo Youngor Textile Complex e il Well Dyeing Factory Limited, localizzati rispettivamente sul delta del fiume Yangzte, il fiume più lungo della Cina che fornisce acqua potabile a circa 20 milioni di persone, e del fiume delle Perle.

I risultati delle analisi di Greenpeace indicano la presenza di alchilfenoli e composti perfluorurati, sostanze usate in alcune fasi della produzione tessile e considerate pericolose perché alterano il sistema ormonale dell'uomo e agiscono anche a basse concentrazioni.

"Dietro questi complessi industriali cinesi ci sono grandi marche dello sport nazionali ma soprattutto internazionali che, con il loro potere economico, avrebbero la forza di influenzare l'intera catena di produzione e il mercato" afferma Vittoria Polidori responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace .

Le ricerche di Greenpeace sono indicative di un problema ben più vasto e, 20 anni di attività sul campo, inducono a sostenere che l'unica soluzione è quella di intervenire sui processi produttivi per eliminare gradualmente l'uso delle sostanze pericolose, come già avviene in alcuni Paesi occidentali. Si tratta, infatti, di composti persistenti (che non si degradano facilmente nell'ambiente) e bioaccumulanti (che possono accumularsi nella catena alimentare) che non vengono trattenuti neanche dai moderni sistemi di depurazione delle acque, come nel caso dello Youngor Textile Complex.

"Al momento nessuna delle aziende indicate nel rapporto ha una visione completa dell'intero processo produttivo che porta alla fabbricazione del prodotto finito. La soluzione al problema è in primis adottare una chiara politica chimica che permetta alle aziende, attraverso monitoraggi periodici e scadenze precise, di ridurre e infine eliminare l'uso di composti pericolosi lungo l'intera catena di rifornimento" conclude Polidori.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.