Ansa
12 mag 2015
Gilmar rileva il 30% di N°21 di Alessandro Dell'Acqua
Ansa
12 mag 2015
Il gruppo Gilmar di San Giovanni in Marignano entra con una quota del 30% nella società 2112, titolare del marchio N°21 fondato da Alessandro Dell'Acqua, che resta socio di maggioranza con il 70%. Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Gilmar, Paolo Gerani, insieme allo stilista napoletano, spiegando che l'obiettivo è di sostenere finanziariamente il progetto N°21, "che sta andando molto bene e crediamo possa avere una crescita importante nei prossimi 3-5 anni".

Gilmar lavora con Alessandro Dell'Acqua da luglio 2012 tramite un accordo di licenza producendo e distribuendo nel mondo il marchio di prêt-à-porter posizionato nel segmento "advanced contemporary" N°21, che tre anni fa "registrava un fatturato intorno ai 4 milioni di euro, mentre chiuderemo il 2015 intorno ai 24 milioni, con una crescita del 55% rispetto all'anno precedente", evidenzia Gerani, convinto che il brand "stia navigando verso mete importanti".
Per il momento è esclusa la quotazione in Borsa, così come l'ingresso di nuovi soci in Gilmar, ma "nella vita mai dire mai", afferma l'AD. Intanto "speriamo entro l'anno di aprire a Milano un negozio N°21", dopo l'inaugurazione nel 2014 del primo flagship a Tokyo.
Riflettori puntati anche sull'e-commerce con il lancio, il 13 maggio, del portale "GilmarLab.com", dove saranno presenti i marchi del portafoglio Gilmar: Iceberg (di proprietà), N°21, Sivigliq e Paolo Pecora.
Il 2015 è anche l'anno dell'esordio del marchio negli Stati Uniti, dove ha appena siglato un accordo con un nuovo partner, il distributore CD Network, e dove a giugno Alessandro Dell'Acqua (che è anche il direttore creativo del marchio francese Rochas), presenterà la nuova collezione. In seguito, N°21 prevede di accelerare in Cina.

N°21 è attualmente distribuito attraverso 500 punti vendita multimarca nel mondo, oltre che in una boutique a Tokyo e in due shop-in-shop a Seoul aperti in collaborazione con dei distributori locali, ed è ben presente in tutti i mercati (Italia, Russia, Asia, Medio Oriente, ecc.).
Il brand propone un total look femminile completo di calzature (prodotte su licenza da Kallisté) e borse, oltre a una collezione maschile, lanciata 4 stagioni fa, che rappresenta il 20% delle vendite.
Fra i progetti futuri di Gilmar, gruppo che nel 2014 ha generato un fatturato di circa 100 milioni di euro, per N°21 c'è anche la creazione di una collezione di occhiali e di una linea bambino.
Dominique Muret con Ansa (Versione italiana di Gianluca Bolelli)
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.